
di Lorenzo Colombo
Da un vigneto situato a Santo Stefano Belbo a 350 metri d’altitudine e da un vitigno poco conosciuto, anche se i suoi sinonimi sono Vermentino e Pigato, Fabio Perrone ricava questo vino fresco e sapido, caratterizzato da note di frutta bianca, agrumi e dal fin di bocca che chiude su sentori d’erbe aromatiche.

Dai un'occhiata anche a:
- Invecchiato IGP | Sauvignon 2011, calma e Gessaia – Gessaia Toscana Igt 2011 Tenuta Montauto
- VINerdì | Igt Montenetto di Brescia Marzemino 2022 – San Bernardo
- Garantito IGP | La nuova vita del Coevo di Cecchi: con il 2021 si cambia passo (con mini verticale)
- Garantito Igp: i bianchi top di Mastroberardino in degustazione
- VINerdì | Olevano Romano Cesanese DOC Silene 2023, Damiano Ciolli: pochissimo ma buono!
- Vinerdi | Mandrolisai Agricola Giacu – Mandrolisai Doc Rosso 2021
- VINerdì | Brunello di Montalcino docg Poggio al Granchio 2020 Val di Suga
- Invecchiato IGP| Barolo Villero 2004 Riserva, Vietti