
di Andrea Petrini
La storia di quest’antico vitigno langarolo sarebbe da raccontare, ma è meglio far parlare il vino, che ho assaggiato ad Autochtona 2018: di un dorato intenso e con un naso complesso, vagamente balsamico, che si evolve in nocciola e anice. In bocca è semplice e diretto, ma lo risentirei tra un paio d’anni. Godibile e intrigante.
Dai un'occhiata anche a:
- VINerdì IGP | Salento IGP Susumaniello Susco – San Marzano
- VINerdì di Garantito Igp. Filo 2021 Terre d’Otranto doc, Menhir
- Garantito IGP | Primitivo Èja 2022 Antonio Buccoliero
- Invecchiato IGP| Barolo Villero 2004 Riserva, Vietti
- VINerdì | Igt Montenetto di Brescia Marzemino 2022 – San Bernardo
- VINerdì | Brunello di Montalcino docg Poggio al Granchio 2020 Val di Suga
- Garantito Igp. Majere 2021 Casetta Vallagarina igp, La Cadalora
- VINerdì | Vino Bianco “Italico” 2023 – Pietro Torti