
di Lorenzo Colombo
Dalle uve della denominazione Garda Classico (groppello, barbera, sangiovese e marzemino) nasce questo Metodo Classico che s’avvale di una sosta sui lieviti di almeno 36 mesi.
Dal color rosa antico, intenso e sapido al palato, con sentori di costa di pane, piccoli frutti rossi e note agrumate d’arancio maturo; piacevolissima la sua beva.

Dai un'occhiata anche a:
- Invecchiato IGP | Colli Orientali del Friuli Doc Schioppettino 2002 – Az. Agr. Zof
- VINerdì | Blanc de Morgex et la Salle Metodo Classico Brut
- InvecchiatIGP | Valtellina Superiore La Mossa 2011, La Perla: una Mossa da Palio
- Garantito Igp: i bianchi top di Mastroberardino in degustazione
- VINerdì IGP | Salento IGP Susumaniello Susco – San Marzano
- VINerdì | Igt Montenetto di Brescia Marzemino 2022 – San Bernardo
- InvecchiatIGP | Duca di Salaparuta – Duca Enrico 1985
- InvecchiatIGP – Gini Soave Classico La Froscà 1996