
di Carlo Macchi
Va bene, è senza solfiti aggiunti! Ok, è un metodo classico biologico, sboccato nel 2022! Rigiro il bicchiere in mano ma il colore è giovanissimo. Naso troppo maturo? Quando mai! Frutto si, ma fresco e scortato da florealità. Bocca? Concreta, dinamica, lunga. Cedimenti? Zero! Che gran bella sorpresa!
Dai un'occhiata anche a:
- Invecchiato IGP | Colli del Trasimento Doc “Rosso del Duca” 1990, Villa Po’ del Vento
- VINerdì IGP | Umbria Rosso IGT Auro 2021, Villa Bucher
- VINerdì | Vino Bianco “Italico” 2023 – Pietro Torti
- Garantito IGP | Ma perché avercela con il vino dealcolato?
- InvecchiatIGP – Gini Soave Classico La Froscà 1996
- Invecchiato IGP | Rosso di Montalcino 2009 di Poggio di Sotto
- Invecchiato IGP| Barolo Villero 2004 Riserva, Vietti
- InvecchiatIGP | Duca di Salaparuta – Duca Enrico 1985