
di Stefano Tesi
Gli anni lo hanno spogliato quasi del tutto dei riflessi violacei e dei tannini più aggressivi, donandogli un colore profondo e lasciandone integra l’inconfondibile nota varietale. Al naso è invece denso e rabarbaroso, in bocca ha l’ampiezza neghittosa e un po’ rustica di un vino da contadino piemontese. Eppure piace e si fa bere alla grande. Confortante.
Dai un'occhiata anche a:
- VINerdì | Blanc de Morgex et la Salle Metodo Classico Brut
- Garantito IGP | La nuova vita del Coevo di Cecchi: con il 2021 si cambia passo (con mini verticale)
- Garantito IGP | Antica Trattoria Piè del Dos
- Garantito Igp: i bianchi top di Mastroberardino in degustazione
- VINerdì | Olevano Romano Cesanese DOC Silene 2023, Damiano Ciolli: pochissimo ma buono!
- Garantito IGP | Il ritorno dello chef prodigo
- VINerdì | Vino Bianco “Italico” 2023 – Pietro Torti
- InvecchiatIGP – Gini Soave Classico La Froscà 1996