
di Lorenzo Colombo
Barbera e Croatina in parti uguali, vinificazione separata ed assemblaggio in primavera.
Aggiunta di lieviti e di mosto dolce delle stesse uve, rifermentazione in bottiglia, dove il vino rimane per dodici mesi prima d’essere sboccato.
Ne esce un vino dalla spuma cremosa, strutturato, tannico, alcolico, ma dalla piacevolissima beva.
Provare per credere.

Dai un'occhiata anche a:
- Italia e Canada Atlantico rafforzano l’import-export ittico: il Seafood Export Cafè approda a Roma
- La cucina caprese per l’Alta Savoia
- Casale del Giglio presenta le nuove annate a Napoli con il Cappelletto di Ferrara
- Vedi Napoli e poi Mangia | Dall’11 aprile al 4 maggio
- Falerno del Massico Bianco Anthologia 2020 Masseria Felicia
- A pranzo da Burde a Firenze con i vini liguri Stella di Lemmen
- Sinner val bene un Giallo d’Arles 2020
- Tra vigne, memoria e bellezza: 24 ore con Mastroberardino | Dalla storica cantina di Atripalda al silenzio del Radici Resort: 24 ore tra arte, vino e gesti d’amore