
di Lorenzo Colombo

Tipico nei suoi sentori di foglia di fico e di pomodoro, pompelmo, melone bianco, fresco e sapido con vena acida che rimanda agli agrumi un poco acerbi.
In 300 battute è impossibile descrivere com’è nato il suo nome, ma potete sempre chiedere a Mario Ghezzi che sarà felice di raccontarvi la sua genesi.
Dai un'occhiata anche a:
- Invecchiato Igp. Falanghina dei Campi Flegrei 2008 doc Agnanum
- InvecchiatIGP – Gini Soave Classico La Froscà 1996
- Garantito IGP | Primitivo Èja 2022 Antonio Buccoliero
- VINerdì | Olevano Romano Cesanese DOC Silene 2023, Damiano Ciolli: pochissimo ma buono!
- Il VINerdì di Garantito Igp. Taurasi 2017 docg di Boccella Rosa
- Garantito IGP | Da Sora Maria e Arcangelo: dove si mangia benissimo perché… è spesso chiuso
- InvecchiatIGP | Costa del vento Timorasso 2013, Vigneti Massa: si capisce anche ad occhi chiusi la sua grandezza
- InvecchiatIGP: Le Pergole Torte 1997 Montevertine