
di Marco Contursi
Finalmente l’ha aperta. Erano anni che Vincenzo Faiella, talentuoso pasticciere di San Marzano sul Sarno, voleva uno spazio tutto suo, dove dare libero sfogo alla sua creatività.

Vincenzo è figlio d’arte, suo padre è anche lui pasticciere, ma la pasticceria paterna ormai era troppo piccola per un artigiano che ha sbancato negli ultimi anni in tutte le competizioni sui lievitati. Suo il primo premio per il miglior panettone del 2019, ma anche negli anni successivi, si è sempre classificato ai primi posti.
Ma se i grandi lievitati gli hanno portato notorietà, meritano menzione anche i prodotti da forno di prima colazione, la pasticceria tradizionale di natale (mostaccioli, roccocò, susamielli) e le torte da ricorrenza. Un lavoro fatto di tanti sacrifici e grandi materie prime, per un ragazzo che dopo anni di dura gavetta può essere contento dei successi ottenuti, senza tuttavia sentirsi arrivato. “Era un sogno che coltivavo da ragazzo, avere uno spazio tutto mio in cui dare libero sfogo alla mia creatività. Con tanti sacrifici ci sono riuscito e mi impegnerò al massimo per ripagare l’amore delle tantissime persone che mi hanno sostenuto e per studiare sempre nuove specialità dolciarie” ha dichiarato commosso Vincenzo. La pasticceria è molto bella, e affaccia sul monumento che la cittadina omonima ha dedicato all’oro rosso, il pomodoro san marzano.
Pasticceria Vincenzo Faiella
Largo De Gasperi 132 – San Marzano sul Sarno – Sa
081 957418
Dai un'occhiata anche a:
- San Valentino: una celebrazione dell’amore in tutte le sue forme
- Pasticceria Pepe di Sant’Egidio del Monte Albino
- Pasticceria Galiero: meta del babà a Secondigliano
- Cake Art, a Sorrento c’è la piccola pasticceria artistica di Benedetta d’Antuono
- Choco-story-torino: lo spettacolare e imperdibile Museo del Cioccolato e del Gianduja voluto da Pfatisch
- 3 gufetti sul comò, la biscotteria artigianale che protegge l’identità del centro storico di Napoli