
Stappiamo questa bottiglia sulla incredibile materia prima di mare che Mimmo De Gregorio, patròn dello Stuzzichino, riesce a portare a tavola e ritroviamo le tracce lasciate da Antoine Gaita in quella che è da sempre stata una delle etichette leader del Fiano di Avellino. Questa riserva di un bellissimo millesimo dispiega infatti una visione umanistica del vino che deve essere ampio e profondo, ricco al naso e autorevole al palato con una chiusura che invoglia decisamente a riprendere subito la beva. E infatti la seconda bottiglia parte quasi subito, altro sintomo della bontà di questo bianco che sicuramente camminerà in eterno come tutte le annate di una avventura iniziata nel 1997. Diamante e Serena, moglie e figlia di Antoine hanno conservato nel bicchiere la sua visione del vino, adesso con l’enologo Fortunato Sebastiano. Il consiglio? Fatene incetta e conservatelo il più a lungo possibile per berlo solo con chi volete bene.
VILLA DIAMANTE
MONTEFREDANE
Via Toppole, 16
Tel. 0825 670014
3476791469
villadiamante.wine
Ettari: 4 di proprietà
Dai un'occhiata anche a:
- Bolgheri DOC Bianco Ornellaia Bianco 2021
- Italia e Canada Atlantico rafforzano l’import-export ittico: il Seafood Export Cafè approda a Roma
- Dieci anni dopo: il Barolo 2015 raccontato da Mauro Carosso
- Vini Cantina Santadi – Nuove annate
- Focus Colline Teramane 2025: Il Montepulciano dal rosso al rosa nella sua patria d’elezione
- Baffonero 2020 Toscana igt di Rocca di Frassinello incontra la Poularde de Bresse
- Tra vigne, memoria e bellezza: 24 ore con Mastroberardino | Dalla storica cantina di Atripalda al silenzio del Radici Resort: 24 ore tra arte, vino e gesti d’amore
- Biondi Santi interpreta l’eleganza, attraverso la Voce dei suoi vini