
VILLA DORA
Uva: falanghina e coda di volpe
Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro
fermentazione e maturazione: acciaio
Il Vesuvio è sicuramente il territorio che mi ha stupito di più in questi ultimi vent’anni. Quando iniziammo a scrivere di vino su questo giornale sembrava un territorio perso all’agricoltura e divorato dalla speculazione edilizia, una forza ben più devastante di quella del vulcano dormiente.
Poi, lentamente, molti hanno iniziato a credere nella possibilità di fare enoturismo e organizzato le aziende per l’accoglienza. E la qualità del vino è cresciuta sempre più. Oggi abbiamo alcune aziende che sono un vero e proprio gioiello dell’enologia meridionale, tra queste sicuramente Villa Dora che è il risultato degli sforzi di Vinzenzo Ambrosio e dei figli Antonio, Francesca e Giovanna. Impegnati da sempre nell’olio, con l’acquisto dell’ex proprietà Fabbrocino a Terzigno hanno acquisito alcuni dei migliori terreni vesuviani e iniziato a produrre vini capaci di sfidare il tempo.
Vigna del Vulcano, da uve coda di volpe e falanghina, è sicuramente una delle migliori etichette della Campania e per questo alcuni grandi ristoranti, quelli più attenti, l’hanno adottata.
Il millesimo si rivela eccezionale grazie alla spiccata mineralità tipica di questo areale a cui fa da corredo buona frutta e, in bocca, una decisa freschezza. Alcune verticali hanno dimostrato che questo bianco ha la capacità di evolvere bene con il passare del tempo regalando grandi emozioni.
Siamo convinti che anche seguirà la stessa sorte proprio perché ha tutti i fondamentali bene a posto.
Un esempio della tipicità e della forza straordinaria di questo areale la cui viticoltura è ancora sconosciuta nonostante la fama del Vesuvio.
Berremo questo bianco sulla cucina di mare molto robusta e in grado di dare soddisfazioni, oppure, un po’ più in là, sulle carni bianche e tutti i piatti non eccessivamente pomodorosi.
Se siete pazienti, compratene a casse. Vi accompagnerà per molti anni e avrete fatto un affare.
Sede a Terzigno. Via Bosco Mauro, 1. Tel. 081.5295016
http://www.cantinevilladora.it Ettari: 13 di proprietà. Bottiglie prodotte: 45.000
Dai un'occhiata anche a:
- Campi Flegrei Falanghina Sorbo Bianco 2005 Cantine del Mare
- Ischia Biancolella Ibis 2023 Tenuta Montecorvo
- 021 Spumante Metodo Classico Podere 1925
- Pignanera 2021 Epomeo igt, Cantine Tommasone
- La Sibilla CruNA De Lago Falanghina Campi Flegrei Dop 2022 | Quando la Falanghina dimostra cosa sa fare
- Ottouve Gragnano Penisola Sorrentina Dop 2024 | Salvatore Martusciello non desiste