
Siamo abituati a cogliere i vini bianchi ischitani appena escono godendo della ginestra, dei frutti a pasta bianca e della macchia mediterranea. Nonostante ciò alcune sperimentazioni premiano la pazienza di chi sa aspettare e di chi favorisce l’attesa con dei protocolli leggermente più attenti all’estrazione. Il Vigna del Lume di Nicola Mazzella lo ha dimostrato in più di una occasione anche a dispetto di una lavorazione solo in acciaio che prevede una sosta appena più prolungata sulle fecce. Il risultato è un vino che mantiene la freschezza ma che al tempo stesso sa essere anche più grasso e complesso , da poter appagare le combinazioni non solo di mare ma anche del famoso coniglio all’ischitana. La 2019 di Nicola appare in perfetta forma dopo appena tre anni dalla vendemmia, nessun cedimento, ma solo tanta bontà. Un vino del Mediterraneo che ci godiamo proprio questa estate sulla cucina di mare e le verdure.
Sede a Ischia
via Campagnano, 2
Tel. 081 901541
www.ischiavini.com
Dai un'occhiata anche a:
- Falanghina Campi Flegrei 2023 Azienda Agricola Mario Portolano. Dai guanti di lusso al vino
- Vedi Napoli e poi Mangia | Dall’11 aprile al 4 maggio
- Vespa Vignaioli per Passione
- Invecchiato IGP | Castelli di Jesi Riserva Classico Vigna Novali 2013 – Moncaro Terre Cortesi
- Asprinio di Aversa Spumante Metodo Classico Priezza – Masseria Campito
- La cucina caprese per l’Alta Savoia
- Cantina dei Quinti, tradizione e passione per il Cilento
- Sangiovese Purosangue a Firenze