
Volevo prendere la 2003 ma per una svista mi sono ritrovato la 2009 e ho commesso un vero infanticidio! Non c’è nulla da fare, il Taurasi va goduto in tempi davvero lunghi per coglierne la complessità. Questa versione riserva di Salvatore Molettieri, vinificata in acciaio ed elevata tra barrique e botti grandi, si è presentata in tutta la sua esuberante gioventù, con una acidità ancora quasi scissa dopo undici anni di attesa che non faceva percepire l’alcol a 15 gradi.
Risultato straordinario, considerata l’annata piovosa. Di grande pregio, bisogna sottolinearlo, i tannini, morbidi e setosi, ma la gioventù era nel naso, ancora frutta matura e rimandi di liquirizia con fume appena accennato, e soprattutto nel sorso, vivo e dinamico, veloce, potente. Un classico rosso di Montemarano così come si è affermato nell’immaginario collettivo dell’ultimo quarto di secolo.
Un infanticidio insomma.
MOLETTIERI
MONTEMARANO
Contrada Musanni
Tel 0827.63722
Ettari 13,5
Bottiglie prodotte
70.000
Dai un'occhiata anche a:
- Coda di Volpe 2018 Irpinia Doc Michele Perillo
- Taurasi 2020 docg Tenuta De Gregorio in magnum
- Cantine Buonanno a Venticano
- Vini Di Meo a Salza Irpina– Nuove annate
- Taurasi 2020 Docg in Magnum, Tenuta De Gregorio
- Gian Luca Mazzella, da giornalista a produttore di Taurasi
- Taurasi 1974 di Mastroberardino, un giovane cinquantenne
- Greco di Tufo Vigna Ortale Riserva Docg 2022 Magnum – Cantina Di Marzo