QUINTODECIMO
Uve: aglianico
Fascia di prezzo: vino non in commercio
Fermentazione e maturazione: legno e bottiglia
Mi passa davanti un fotogramma, immagino la vendemmia a Quintodecimo nel 2001: Laura e Luigi, vestiti di tutto punto intenti a pestare coi piedi l’aglianico atto a divenire nettare con il quale brindare all’inizio della nuova avventura di Mirabella Eclano. Ebbene si, sono passati già quasi dieci anni, e pensare che alcuni produttori si ostinano a rincorrere modelli preconfezionati pur di non faticare, spesso non hanno nemmeno un metro quadrato di vigna, a volte nemmeno un indirizzo, nella migliore delle ipotesi una buona cantina nelle vicinanze di casa dove comprano o si fanno fare il vino, imbottigliato e già etichettato, rivendicando magari di essere proprio loro “autentici” o “rivoluzionari”, i loro vini quelli “veri”.
Per Quintodecimo è andata diversamente, e chi oggi arriva lì in cantina questo lo respira appena messi i piedi per terra, non appena varcata la soglia del giardino, appena Moio, con la sua disarmante dialettica, sale in cattedra: è questo il secondo fotogramma a cui mi rifaccio, Luigi ama raccontarsi e raccontare mentre è affacciato sulla terrazza che dà direttamente sulla vigna; Spende parole chiare, racconta di esperienze professionali fondamentali, di ricerche, microvinificazioni, zonazione (?), di emozioni reali che riesce a trasmettere con forza e precisione, ha tra le mani, le stesse che mentre parla muove nell’aria quasi ad accarezzarla, la storia dell’enologia campana e la porge con la stessa generosità con la quale l’ha immaginata, studiata, vissuta profondamente, lui sì rivoluzionata, prima di consegnarla oggi ai suoi numerosi allievi.
Il Vigna Cerzito 2001 è stato il primo vino prodotto a Quintodecimo nonchè l’ultimo dall’omonima vigna, di oltre trent’anni, che proprio successivamente alla raccolta è stata completamente espiantata per far posto al nuovo sesto d’impianto secondo i precetti del professore. All’epoca l’idea di metterlo in bottiglia, dopo due anni di legni nuovi, nasceva dalla necessità di lasciare una traccia dell’inizio di tutto, non certamente dall’esigenza di fare vino, fattostà che queste bottiglie non hanno mai visto la porta della cantina, al massimo la tavola della cucina di Laura, che è solita offrire solo agli amici più cari. Un vino quindi mai commercializzato, nemmeno denominato, di cui però è bene, credo, lasciare traccia per piacere di cronaca, e perché se molti si rifanno a questo modello di aglianico, austero, asciutto, tannico, vigoroso, sia utile scrivere che proprio Moio sembra averlo superato, a Quintodecimo, da più o meno una decina di anni.
Il colore è maturo, l’unghia ha già ben espressa una chiara nuances aranciata, rimane però cristallino e di buona vivacità. Il naso è decisamente volto a note terziarie, cioè caratterizzato da sensazioni odorose – foglie secche, mallo di noce, terra bagnata, caffè tostato – dovute innanzitutto al lungo invecchiamento passato tra legno e bottiglia; All’assaggio è asciutto, austero, il tannino ancora recalcitrante ma avviato lentamente alla dissoluzione (chissà il nerbo della prima ora?), la beva è generosa ma fluida, marcata da una acidità sottile ma ancora percettibile, appena lievemente amarognolo sul finale di bocca. Tantè, pur non esprimendo la verticalità a cui si può fare tranquillamente affidamento nelle più recenti interpretazioni taurasine di Luigi, il Riserva Quintodecimo 2004 ne è sintesi disarmante, la complessità, qui compressa da uno start up certamente non facile per una primissima vendemmia, offre una palese dimostrazione di come, pur partendo da una materia prima non di primissimo pelo, Moio sia capace, attraverso una sana ed ineccepibile interpretazione tecnica, la così tanta vituperata ma indispensabile mano dell’uomo, dare voce e lunga vita all’aglianico: eh già, quasi come in un film, professore di nome e di fatto!
Questa scheda è di Angelo Di Costanzo
Sede a Mirabella Eclano, Via San Leonardo. Tel e fax 0825.449321. www.quintodecimo.it; info@quintodecimo.it. Enologo: Luigi Moio. Ettari: 10 di proprietà. Bottiglie prodotte: 30.000. Vitigni: aglianico, fiano, falanghina e greco.
Dai un'occhiata anche a:
- Invecchiati Igp. Colle dei Cerri 2008 Fiano di Avellino docg. Di Meo
- Cantina Bambinuto a Santa Paolina e il Greco di Tufo da non perdere
- Vini Tenuta del Meriggio – Nuove annate
- Contrada Marotta 2009 Greco di Tufo docg
- Cantina Antico Castello a San Mango sul Calore
- Vini Le Otto Terre
- Taurasi Riserva Docg 2017 – Fiorentino
- Cantina Antica Hirpinia a Taurasi