CAPICHERA
Uva: vermentino
Fermentazione e maturazione: acciaio
Confermiamo decisi la nostra predilezione per l’acciaio quando si tratta di bianchi del Sud perché in genere solo in questo modo conservano l’eleganza, qualità da preferire alla potenza nel bicchiere e nella vita. Questo è il vermentino più semplice di questa azienda protagonista in Sardegna della nuova stagione del vino, ma noi lo preferiamo e lo mettiamo tra quelli da non perdere. I sentori di frutta, pur presenti non annichiliscono le narici e lasciano posto a sentori floreali ed erbacei, in bocca ci sono anche belle note minerali. Lo destiniamo ad una zuppa di sconcigli senza pomodoro o una julienne cruda di seppie, calamari o polipi.
Sede ad Arcazena, al chilometro 5 della strada che collega il paese a Sant’Antonio. Tel. 0789.80612. Sito: www.capichera.it. Enologo: Fabrizio Ragnedda, Beppe Caviola e Giampiero Romano. Ettari di proprietà: 50 più 20 in fitto. Bottiglie prodotte: 350.000. Vitigni: vermentino e carignano.
Dai un'occhiata anche a:
- Campi Flegrei e scosse sismiche, la protesta dei commercianti del centro storico di Pozzuoli
- San Leonardo 2020: il vino classico e contemporaneo che non conosce crisi
- Prosecco Asolo Loredan Gasparini 2023, una bolla “indigena” per salutare il 2025
- Biondi Santi interpreta l’eleganza, attraverso la Voce dei suoi vini
- La passione per il vino e non solo di Tenuta San Francesco a Tramonti
- Da Tiezzi i vini raccontano la storia del Brunello di Montalcino
- Chianti Classico Collection 2025 “Gallo Nero versione green”
- Vini Rossi Schola Sarmenti – Nuove annate