
di Enrico Malgi
Se si pensa alla Sardegna enoica in primis si evocano senza dubbio il Cannonau rosso ed il Vermentino bianco, gli unici due vitigni autoctoni diffusi su tutta l’isola.
E proprio un Vermentino sardo è stato oggetto della mia ultima degustazione. Si tratta dell’etichetta Vermentino di Sardegna Doc 2018 dell’azienda Audarya di Serdiana di Enrico Pala e dei figli Nicoletta e Salvatore e che si avvale della consulenza enologica di Vincenzo Mercurio.

Vermentino in purezza allevato su un terreno calcareo-argilloso a ridosso del mare. Raccolta delle uve ad inizio settembre. Fermentazione e maturazione in tini di acciaio. Gradazione alcolica di dodici e mezzo. Prezzo finale sotto i 10,00 euro, un vero affare.
Colore giallo paglierino lucente, con riflessi ancora verdolini di gioventù. Intensi e caratteristici i profumi varietali che si approcciano al naso, soprattutto quelli fruttati e floreali di banana, mela, melone giallo, mimosa, gelsomino, glicine e magnolia. Tipici gli afflati di macchia mediterranea. Spruzzo iodato di sensazioni prettamente marine, che continuano poi con briciole odorose di alghe. Lieve percezione di pietra focaia. Contrappunto agrumato. In bocca arriva un sorso connotato da ottimo contrasto, secco, tagliente, gioioso, morbido, affascinante, raffinato, cristallino, elegante e minerale. Sviluppo palatale ben registrato su modulazioni scorrevoli, agili ed infiltranti e che poi mette in mostra la maturità e la freschezza di un ottimo frutto. Espansione ben ritmata e reattiva di un bianco misurato che si lascia bere con molto piacere. Chiusura totalmente appagante, edonistica e leggermente amarognola. C’è da scommettere su una lunga serbevolezza. Su tutta la tipica cucina di mare sarda.
Sede a Serdiana (Ca) – Località Sa Perdera
Tel. 070 740437 – info@audarya.it – www.audarya.it
Enologo: Vincenzo Mercurio
Ettari vitati: 40 – Bottiglie prodotte: 120.000
Vitigni: Cannonau, Bovale, Vermentino, Nuragus e Malvasia bianca
Dai un'occhiata anche a:
- La passione per il vino e non solo di Tenuta San Francesco a Tramonti
- Falerno del Massico Bianco Anthologia 2020 Masseria Felicia
- Sinner val bene un Giallo d’Arles 2020
- Prosecco Asolo Loredan Gasparini 2023, una bolla “indigena” per salutare il 2025
- Italia e Canada Atlantico rafforzano l’import-export ittico: il Seafood Export Cafè approda a Roma
- Invecchiato IGP | Castelli di Jesi Riserva Classico Vigna Novali 2013 – Moncaro Terre Cortesi
- Tra vigne, memoria e bellezza: 24 ore con Mastroberardino | Dalla storica cantina di Atripalda al silenzio del Radici Resort: 24 ore tra arte, vino e gesti d’amore
- Coppo 1892: un viaggio tra storia, innovazione e passione enologica