Luciano Pignataro Wine & Food Blog

Vega Café Restaurant a Frattamaggiore

Vega Café Restaurant, Frattamaggiore (NA)
Corso Durante, 161
Telefono: 081 010 8261
La caffetteria è aperta dalle 5:30 alle 01, mentre il ristorante dalle 12:30 alle 15:00 e dalle 19:30 alle 24:00

di Antonella Amodio

Da tempo seguiamo il percorso dello chef Agostino Malapena e l’ultima volta che ne abbiamo parlato si trovava ad Aversa, dove impiegava la mozzarella di bufala come ingrediente simbolo della sua cucina e come eccellenza della tradizione locale. Questi ingredienti, ancora oggi, sono parte integrante della sua offerta gastronomica, presentata attraverso piatti evergreen che si possono provare al Vega Café Restaurant di Frattamaggiore.

Nel cuore della città, in Corso Durante, nel 2023 apre il locale di proprietà della famiglia Canciello, della Marican Holding, che si affaccia in diversi settori (immobiliare, costruzioni, energie rinnovabili, agricoltura, food e luxury service) e modello industriale simbolo di progresso e sviluppo territoriale, che non si è risparmiata sulla professionalità dei collaboratori per il Vega Café Restaurant. Oltre ad Agostino Malapena, dal curriculum di alto profilo, in scuderia c’è anche il maestro pasticciere Marco Picirillo, che cura tutto il reparto della pasticceria da banco, non solo a Frattamaggiore, ma anche nelle altre sedi che comprendono il centro commerciale Medì e le altre legate alle attività della caffetteria e della ristorazione a marchio Vega. Vega Café Restaurant ha l’atmosfera di un bistrot francese, tra sale eleganti dedicate a personaggi del giornalismo e dello spettacolo, pensate per ospitare anche eventi artistici e culturali, con cura dei dettagli e un’offerta gastronomica che spazia dal caffè, alla pasticceria, all’aperitivo e al ristorante, il tutto impreziosito da una ricerca della materia prima. Nella sala riservata al ristorante, che accoglie circa 40 coperti, le tovaglie in lino e le eleganti stoviglie riflettono l’eleganza e la raffinatezza del Vega Café Restaurant.

In cucina, lo chef Agostino Malapena si concentra su piatti a base di pesce, come crudi accompagnati da caviale, salmone e tartare, e interpreta i grandi classici della gastronomia partenopea, con un occhio di riguardo per i famosi latticini campani.

Ne è esempio l’amuse-bouche, dove lo chef riesce a unire tradizione e innovazione con un delizioso cremoso di mozzarella, accompagnato da un bocconcino di bufala e tartufo nero. A completare il piatto, una polpettina di salumi, grissini croccanti e una crosta di parmigiano stagionato 36 mesi.

Negli antipasti, segnalo l’Elogio al carciofo in doppia cottura, fritto e arrosto, e il Calamaro M’buttunato con bietolina ripassata in salsa amatriciana. Nella proposta della tradizione, merita lo Scarpariello con zito “Gerardo di Nola” mantecato con pomodoro, pecorino romano e basilico, mentre nell’offerta di piatti di mare c’è la Gricia incontra il mare: tagliolino di pasta all’uovo con guanciale di maiale, mazzancolle, il suo sughetto e tartufo nero irpino.

Le Candele Spezzate “Pastificio Gerardo” di Nola alla genovese di maialino, secondo tradizione, è il piatto che segue lo chef, un suo must che vale la pena provare. Il territorio emerge in tanti ingredienti e ricette.

Il dessert di Ravioli di mela annurca in decotto di mela e cannella – realizzato dallo chef Malapena – è una chiara testimonianza della dedizione nel preservare e valorizzare i sapori locali.

A supporto della proposta gastronomica, che si adatta alla stagionalità degli ingredienti e valorizza l’artigianalità, si trova una selezionata cantina con 500 etichette. Il servizio è attento e meticoloso.

Il Vega Café Restaurant di Frattamaggiore è un progetto che valorizza le eccellenze enogastronomiche del territorio in un ambiente curato e di grande comfort.

Il costo di tre portate è di circa 50 euro.

 


Dai un'occhiata anche a:

Exit mobile version