![Bonfanti](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2020/05/BONFANTI-.jpg)
di Gennaro Miele
La vocazione è profondamente legata al destino, ha a che fare con l’immancabile realizzazione di qualcosa, una sorta di missione che è impossibile non compiere.
Come per gli esseri umani questa sorta di invisibile predisposizione avviene anche nel mondo vino, ci sono infatti luoghi in cui affondano le radici vigne pronte a esprimersi, come se parlassero un prezioso dialetto, lingua locale fatta di musicalità di aromi e profondità di gusto.
La parola “Valpolicella” immancabilmente esprime tutto ciò.
È in questo tassello del variegato ed importante panorama vinicolo italiano, a Vicolo Volto S. Luca, nel veronese, che l’azienda Bonfanti, attiva dal 2000 ad opera di Sergio Bonfanti, in un’estensione di appena 7 ettari produce vini che da questa zona prendono nome, la loro vocazione.
Il Gran Lombardo, Valpolicella Superiore DOC è sintesi dell’eleganza e forza dell’unione dei vitigni Corvina, Corvinone, Rondinella e Croatina, espressioni di rosso che nell’annata annata 2017 inizia a vedere i risultati di una conduzione biologica, in vigna e in cantina.
Questo millesimo, gradazione 13.5%, ha colore rubino, con trasparenze in cui la luce si riflette, l’olfatto viene sedotto da profumi fruttati, confettura di more e freschezza di fragoline di bosco, avanza la dolce spezia di vaniglia e una leggerissima sensazione di pepe bianco nel finale.
L’apporto dell’affinamento in legno, almeno 16 mesi in barrique nuove e di primo passaggio, è racchiuso in una nota dolce e piacevole.
L’assaggio è morbido e caldo, ha buona struttura e tannino possente, gradevole freschezza con finale lungo e fruttato.
È un gioco di armonie, vellutato come un brano Rhythm & Blues dal sapore moderno su cui scorre una melodia a tratti graffiante, come la voce di Antony Hamilton nel brano Charlene. Buon Calice.
***
Bonfanti Vini Srl
Vicolo Volto San Luca 33,
37122 Verona (VR)
https://www.bonfantivini.com/#contatti
Dai un'occhiata anche a:
- Panettone d’artista 2025 da record: Alla stazione marittima di Salerno 5000 ingressi, 80 operatori del settore, 2500 panettoni venduti
- VinoMilo2024 – Un parallelismo tra Erbaluce e Carricante
- Masseria Felicia Falerno del Massico Rosso doc 2014 – Rewind a dieci anni dalla vendemmia
- I vini della Rioja: presente, passato e futuro di una delle denominazioni più importanti al mondo – parte 2
- Brunello di Montalcino 2020: riflessioni sull’annata e i vini da non perdere
- A Vitigno Italia 2024 un viaggio tra i vini degli abissi con il primo Champagne al mondo a portare in etichetta “underwater wine”
- Podere Pellicciano a San Miniato: l’espressione identitaria del vino toscano
- Posau Biamonti 2017 Rossese di Dolceacqua doc, Maccario Dringenberg