
STORIE DI PANE
Forno – Pizzeria – Gastronomia – Bottega
Via Rubino, 1
Tel. 0974.718013
Aperto tutti giorni, 7.00-21.00
Storie di Pane a Vallo della Lucania ha inaugurato la nuova sede. La bottega con forno che in pochi anni ha cambiato il volto della gastronomia da asporto cilentana, e quella della pizza, puntando tutto – ma proprio tutto – sulla qualità delle materie prime ha ora un nuovo volto.
Un grande locale luminoso in uno dei nuovi palazzi all’ingresso della cittadina, con un ambiente moderno, spazioso dove tutto è ben distribuito.

D’altro canto lo avevamo sottolineato in occasione dell’apertura della pizzeria da Zero (si, proprio quella che ha vinto il Campionato de Il Mattino!): Paolo De Simone è un cilentano atipico. Un giovane imprenditore sveglio e coraggioso, che non ha nulla della proverbiale indolenza e lentezza della sua terra. Soprattutto, ha sempre cercato di ottimizzare il chilometro zero senza banalizzarlo e senza avere paura di accogliere, sperimentare e proporre prodotti dell’eccellenza di altre regioni e altri paesi.

Un forno, dunque, dove si producono pani e lievitati con tanti tipi di farine, sempre dopo uno studio attento della materia prima e di tutto il processo di lavorazione. Ma anche una bottega, dove trovare ricercatezze innanzitutto del Cilento, allo scopo di creare una filiera virtuosa tra i piccoli produttori locali. E poi specialità da tutto il mondo, con un’attenzione particolare al cibo biologico e alle intolleranze alimentari.
Last but not least, è stata rinnovata soprattutto l’area dedicata alla gastronomia d’asporto e da consumare al tavolo. All’ingresso un grande banco con sgabelli intorno ad un olivo, simbolo per eccellenza della dieta mediterranea. Da metà mattina ecco apparire torte rustiche, frittate vegetariane e non, ricette tipiche cilentane, insalate di mare o di riso, contorni di verdure cotte e crude, gateau di patate, e così via. Tutti piatti che attingono alla tradizione familiare, con qualche piccola variante.
Oltre all’angolo del pane – sempre un caposaldo di questa attività – c’è ora un angolo bar (per cocktail e caffè) e il forno a legna per le pizze. Il capitolo dolci, infine, si è ampliato, e oltre alla pasticceria più casalinga, come le zeppole, la caprese e le ‘pastorelle’ pasticcino tipico a base di castagne, ci sono i primi (riusciti) esperimenti che vengono dalla collaborazione con una delle più famose e pluripremiate pasticcerie della zona.
Storie di Pane, proprio come nella vecchia sede, è aperto dalla mattina presto fino alle 21.00 e cioè dalla colazione fino all’aperitivo e alla cena d’asporto.
Un posto di riferimento sicuro, in un territorio che sta nel nostro cuore. Non possiamo che augurare cento di questi successi.
Dai un'occhiata anche a:
- Coqtail for Fine Drinkers: la mixology come rivoluzione tra bellezza e ospitalità all’Antiquario di Napoli
- Il suino sardo da Casa e Putia
- #PizzaCommunity: da Salvo alla Riviera Chef in Pizzeria Experience con Nino di Costanzo e gli abbinamenti di Mattia Pastori
- La Compagnia Del Vino in tour fa tappa a Paestum
- Bacoli, Incontri Internazionali sulla viticoltura a Piede Franco. Vigne Storiche, facciamo il punto
- Grandi Langhe 2025 a Torino. Alcuni assaggi dalla piu’ importante manifestazione della viticoltura piemontese
- Pasquale Cozzolino a Foqus, da New York ai Quartieri
- Tra vigne, memoria e bellezza: 24 ore con Mastroberardino | Dalla storica cantina di Atripalda al silenzio del Radici Resort: 24 ore tra arte, vino e gesti d’amore