
Tante le novità: salone delle bollicine e degli Spirits, una sezione dedicata agli champagne, EGO Match il luogo di incontro tra domanda e offerta di lavoro e il Concorso San Marzano Vini per “Professione Sommelier”
17-19 febbraio Lecce, Castello Carlo V e Teatro Apollo
Sala, cucina, lievitati e pizze, comunicazione e story-telling: al centro, la formazione e l’esperienza. Torna per il secondo anno EGO, Enogastro Orbite, il festival che ancora una volta renderà Lecce e la Puglia capitali della formazione nelle professioni legate alla ristorazione.
Tre giorni in cui il Castello Carlo V e il Teatro Apollo, nel centro storico della città barocca, ospiteranno incontri, seminari, degustazioni, lezioni, masterclass, in cui l’esperienza sarà al servizio della curiosità.
Una delle novità per l’edizione 2019 è EGO match, l’idea di far incontrare la domanda e l’offerta di lavoro, in una sorta di scambio di professionalità e di incastro di bisogni. Un matching tra le necessità dei ristoratori e quelle del popolo dei professionisti.
Interessante il focus sulla sala. Una giuria di esperti assegnerà il concorso San Marzano Vini che vuole dare un riconoscimento agli uomini e alle donne di sala, elemento essenziale nella ristorazione, ma anche nel racconto tanto di una materia prima quanto di un vino, e primi custodi della cultura e dell’identità di un locale oltre che frontman di un’azienda ristorativa. Una prova pratica e una teorica per chi vorrà accedere al voucher messo a disposizione da San Marzano Vini per promuovere percorsi formativi a disposizione dei giovani che avranno voglia di crescere nel mondo della sala.
EGO 2019 comincerà il 17 febbraio al Castello Carlo V con l’apertura dei banchi d’assaggio del salone degli Spirits e delle bollicine partendo da un focus sui prodotti pugliesi e allargandosi alla produzione italiana, fino a una selezione di maisons di champagne selezionate tra i nomi classici e blasonati e una avanguardia emergente.
Mentre il Castello Carlo V ospiterà spirits, bollicine italiane e champagne, al teatro Apollo saliranno in cattedra gli chef che oltre a confrontarsi sulle tecniche di preparazione saranno protagonisti di un racconto legato all’esperienza e alla managerialità del ruolo. Chi fa ristorazione non può prescindere da una formazione imprenditoriale quanto dai temi della comunicazione nel mondo del food & wine importanti ad EGO grazie alla partecipazione dei giornalisti e comunicatori dall’esperienza consolidata.
L’Università Bocconi attraverso alcuni docenti del MET, il master in Economia del Turismo, sarà coinvolta in focus e approfondimenti sulla gestione delle crisi sia on line sia off line.
Il programma anche quest’anno è ricco e interessante dai prossimi giorni sarà disponibile sul sito internet dedicato al Festival (egofestival.it) in cui sarà possibile individuare le singole masterclass e saranno specificate le modalità di partecipazione e da cui sarà possibile scaricare il modulo per aderire ad EGOMActh.
Dai un'occhiata anche a:
- 20 marzo Giornata Mondiale della Farina: l’Oro Bianco tra tradizione, sostenibilità e futuro alimentare
- Sorrento. Due serate educative con Slow Food e Antonino Esposito, per scoprire i segreti di formaggi e salumi Nel locale di Marina Piccola, venerdì 4 e domenica 13 aprile, ore 19
- Un Inno al Vino e al territorio realizzato dai ragazzi di Torrecuso
- Il 12 gennaio in Calabria torna uno degli eventi più attesi: Pig a Casa Qafiz
- Masterclass | Salumi cilentani domenica 6 aprile Paestum
- AIS Italia celebra il linguaggio del vino a Napoli | 26 febbraio
- The Match: Cambia-menti – Salumeria Malinconico
- EnoEvoPuglia-Road: pronti a raccontare la Puglia aspettando l’EVOLIO EXPO 2025