di Maurizio Cortese
“Quando spunta la luna a Marechiaro anche i pesci fanno l’amore”, così recita il Maestro Sergio Bruni in uno dei grandi classici della canzone partenopea.
E a Marechiaro, punta estrema di Posillipo, quartiere “chic” di Napoli, dal 1942 c’è “Cicciotto”, uno dei ristoranti più frequentati della città.
Un ristorante che sembra imbalsamato, qui il “Panta Rei”, il “tutto scorre e nulla permane” di greca memoria pare non trovi riscontro, nelle cose così come nelle persone. E’ la sensazione che ti assale quando rivedi il vecchio Cicciotto e i suoi figli, Gianluca e Vincenzo, sempre uguali da quando ancora sbarbatelli per corteggiare una ragazza si decideva di “vincere facile” usando la più rapide delle scorciatoie, accomodandosi a uno dei loro tavoli con la luna di Marechiaro, splendente sul mare, e Capri di fronte.
Ancora in parte ferma agli anni Ottanta, consapevolmente “per accontentare le richieste della nostra clientela”, anche la carta dei vini, con i classici dell’epoca, così come per i piatti della ristorazione partenopea, qui ovviamente molto a base di pesce. Pochi fronzoli da Cicciotto, un concetto che trova conferma nelle parole di Gianluca Capuano, parole che inducono a una profonda riflessione. “A me piacciono molto quei piatti dove si percepisce la ricerca dei prodotti, l’estetica, ne sono quasi innamorato, ma ho sempre avuto il timore che non fossero accettati dalla mia clientela, molto fidelizzata, abituata a una cucina immediata, di facile percezione, di ottima materia prima a un costo tutto sommato accettabile”.
Sta di fatto che la loro è una formula oggettivamente vincente, almeno i numeri così dicono, al punto da convincerli ad un recente ampliamento acquisendo lo spazio del ristorante di fianco, che oggi prende il nome de “Il Giardino di Cicciotto” con altri centosettanta posti a sedere, tutti al coperto, che si aggiungono ai vecchi sessanta, sopperendo così alla loro più evidente lacuna di essere considerato un ristorante prettamente estivo per assenza di coperture. Cicciotto, così come altri nomi noti in città, tutti fuori dai giri “gourmet”, come Terrazza Calabritto__, L’altro loco, Mimì alla Ferrovia, è un ristorante di grande successo, dove è difficile trovare posto, sette giorni su sette, se non prenotando qualche giorno prima.
Qui la crisi, passata o presente che sia, non ha mai messo radici. E allora, come direbbe il nostro caro Antonio Lubrano, “la domanda sorge spontanea”: perché questi ristoranti che fanno la loro parte nel muovere l’economia cittadina non trovano quasi mai spazio nelle nostre recensioni? Devo dire, da sporadico frequentatore di questi luoghi, che il problema non è la materia prima, sicuramente buona, tantomeno il servizio, efficiente e poco ingessato, forse, anzi sicuramente, ciò che sostanzialmente manca è la mancanza di emozione che invece si percepisce nei piatti di quei cuochi che sono nati, cresciuti, educati, nell’alta ristorazione.
Alla luce di queste considerazioni è un’altra la domanda che “sorge spontanea” e che personalmente mi sto ponendo negli ultimi tempi: a quante persone, numeri alla mano, piace la cucina cosiddetta “gourmet”? Credo, con sommo dispiacere, davvero a pochi e non c’è prova più evidente del costante “over booking” di questi ristoranti a dispetto di quelli “gourmet” pieni, forse, nel fine settimana.
Il sospetto, forse più il pericolo, è che scrivere e parlare sempre dei soliti nomi abbia reso il già piccolo mondo dell’alta ristorazione troppo autoreferenziale. Oppure, peggio ancora, di non essere riusciti ad allargare la conoscenza, dell’eccellenza, della “Grande Bellezza” dell’alta cucina, al grande pubblico, se non attraverso dei surrogati alla MasterChef.
Terza domanda, quindi: per chi si scrive?
Ristorante Cicciotto
Calata Ponticello a Marechiaro, 32
Napoli
Tel. 081.5751165
Sempre aperto
Ferie mai
_______
La storia
______
di Emanuela Sorrentino
Una volta c’erano Totò ed Eduardo De Filippo seduti a quei tavoli a Marechiaro a due passi dalla scalinata dei pescatori e dalle cavità in tufo. Oggi è un viavai di personaggi del mondo dello spettacolo, calciatori, imprenditori, turisti ed affezionati clienti.
Ha compiuto 70 anni nel 2013 la trattoria da Cicciotto, e come nell’autunno del 1943 ad accogliere i suoi ospiti è sempre la famiglia Capuano. Prima c’era Don Vincenzo, per tutti «Cicciotto», con la sua mole paffuta ed i capelli ricci, oggi ci sono il figlio Giovanni Capuano con la moglie Maria e soprattutto i nipoti Gianluca e Vincenzo.
In origine Cicciotto era una cantina dove si produceva vino e si degustavano buoni salumi, poi si cominciò a cucinare il pesce dei pescatori del borgo – una tradizione che ancora oggi resiste – e nacque così, 72 anni fa, la trattoria da Cicciotto.
Un pezzo di Napoli che i turisti e i personaggi di tutto il mondo portano nel cuore per la genuinità delle sue ricette marinare ma anche per il panorama mozzafiato che regala emozioni sempre diverse, di giorno e di sera.
«Cicciotto» in cucina e il figlio Giovanni a dare una mano tra i tavoli, come ricorda oggi sorridendo con un pizzico di malinconia. «La nostra famiglia è per noi un motivo di orgoglio – racconta don Giovanni – ed il nostro essere stati sempre uniti ed affiatati ci ha portato fino a questo traguardo». Marechiaro divenne quasi subito il piccolo regno di «Cicciotto» prima e di suo figlio Giovanni dopo, che ha ereditato dal padre l’arte della buona cucina ma soprattutto il soprannome.
Marechiaro, tanto amata dagli antichi romani, è stata fonte di ispirazione per note canzoni romantiche, prima fra tutte quella di Salvatore Di Giacomo e Francesco Paolo Tosti sulla celebre «Fenestella» che si affaccia sul mare. All’interno del caratteristico spazio tante fotografie degli anni passati. Immagini in bianco e nero e riproduzioni a colori di serate che la famiglia Capuano non potrà mai dimenticare.
E così capita che tra un piatto e l’altro i clienti si fermino ad osservare le foto esposte alle pareti, chiedendo anche curiosità allo stesso Giovanni e ai suoi figli.
Uno spettacolo nello spettacolo, come in un replay i personaggi che nel tempo hanno raggiunto l’ameno e riservato locale di Marechiaro posano uno accanto all’altro: da Dario Fo a Ornella Muti, dalla Vanoni a Lucio Dalla, Salemme, Luca Zingaretti e Luisa Ranieri, Elisabetta Canalis, Giancarlo Giannini, senza dimenticare attori del calibro di Ralph Fiennes e Matt Dillon.
E poi i calciatori come Fabio e Paolo Cannavaro (c’è la gigantografia di Gianluca Capuano con capitan Fabio Cannavaro e la Coppa del Mondo) e Ciro Ferrara, che ancora oggi frequentano la trattoria, il bar e il vicino «Faretto». Passato, presente e futuro sono racchiusi in pochi metri quadrati.
Dai un'occhiata anche a:
- Calabria, Le tre forchette: il buon pesce a Cosenza
- Cronaca di un pranzo. Bianca Mucciolo, la cuoca janara di Aquara che merita il viaggio
- Umagazzeo a San Marco dei Cavoti, osteria uscita dalle nebbie del tempo
- Il Magone a Monte di Procida. Cucina di mare e vista della famiglia Scotto d’Abbusco
- N’ata Luna, il gusto della semplicità, a Grottaminarda
- Le migliori trattorie della Campania: 200 indirizzi da non perdere!
- A Sala Consilina CiVà – Cibo Vagabondo: il fine dining itinerante di Tony Granieri
- “Non scrivo mai le pietanze nel menu, scelgo di raccontare gli abbinamenti al cliente”: l’esperienza dei Massimo Ferosi patron del ristorante Il Presidente