
Bianchi invecchiati. Stavolta tocca a Vigna Il Pino della storica Lungarotti, ottenuto da uve vermentino, grechetto e trebbiano che si rivela una bellissima sorpresa in una regione conosciuta soprattutto per i rossi. Un vino progettato per durare, con una sosta sulle fecce prolungata e la fermentazione di un terzo della massa in barrique poi assemblata con il resto fermentato in acciaio. Il risultato è un vino ch in primo luogo dopo cinque anni conserva una freschezza assoluta e autorevole che detta la beva e non stanza il palato. Ma che al tempo stesso può vantare una giusta complessità olfattiva e gustativa: frutta croccante, leggera speziatura dolce, appena un cenno di vaniglia. Un vino dall’interessante rapporto tra qualità e prezzo che bevuto a cinque anni dalla vendemmia ha dimostrato giovanile efficacia, quasi un peccato non aver aspettato ancora.
LUNGAROTTI
TORGIANO (PG)
Via G.Lungarotti
Tel. 075.988661
www.lungarotti.it
Ettari: 250
Bottiglie prodotte
2,5 milioni
Dai un'occhiata anche a:
- Tra vigne, memoria e bellezza: 24 ore con Mastroberardino | Dalla storica cantina di Atripalda al silenzio del Radici Resort: 24 ore tra arte, vino e gesti d’amore
- Asprinio di Aversa Spumante Metodo Classico Priezza – Masseria Campito
- Vespa Vignaioli per Passione
- Il vino rosato, non solo donna
- Baffonero 2020 Toscana igt di Rocca di Frassinello incontra la Poularde de Bresse
- Vigna Nannè Aglianico Cilento Doc 2003 Antonio Verrone
- Una giornata in Paradiso a Cantine del Mare tra vigne e fornelli con Gennaro Schiano
- Vini Rossi Schola Sarmenti – Nuove annate