D’AIONE
Uva: greco di Tufo
Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro
Fermentazione e maturazione: acciaio
Ancora una esordio a Tufo, un territorio sempre più ricco di protagonisti dopo essere stato praticamente immbile negli anni’90. Aione è un principe longobardo che spadroneggiava sul territorio oggi diviso tra le province di Avellino e Benevento. Le famiglie Carpenito, Izzo e Marino sono partite da qui per unire i loro vigneti di famiglia, tutti nella zona Cicogna, dov nasce il famoso cru di Benito Ferrara, a 500 metri di altezza. Conferitori da trenta e più anni, dal 2006 sono partiti con la prima vendemmia, un proposito reso più interessante dall’incontro con Angelo Valentino. Le uve di fiano e aglianico sono invece acquistate. Un greco minerale ma elegante, impatto maschio ma beva ammaliante, chiusura netta e decisa. La mano ricca di esperienza di Angelo ha solo dovuto rispettare la grande frutta espressa da questo territorio in una annata sicuramente fortunata per il Greco. L’escursione regala finezza. Un risultato davvero interessante e denso di promesse. Sulle mele gratinate al forno con il formaggio della brava Carmela dell’Osteria La Piazzetta a Valle dell’Angelo, nel Cilento.
Sede a Tufo. Frazione San Paolo. Tel. e fax 0825.998353 www.terredaione.it info@terredaione.it Enologo: Angelo Valentino.Ettari: 3 di proprietà e 3 in fitto. Bottiglie prodotte: 18.000. Vitigni: greco, fiano, aglianico.
Dai un'occhiata anche a:
- Vini Colli di Castelfranci Viticoltori di Montagna – Nuove annate
- Cantina Di Marzo a Tufo, alle origini del Greco di Tufo e i nuovi cru di Vincenzo Mercurio
- Greco di Tufo Vigna Ortale Riserva Docg 2022 Magnum – Cantina Di Marzo
- Gian Luca Mazzella, da giornalista a produttore di Taurasi
- Coda di Volpe 2018 Irpinia Doc Michele Perillo
- Taurasi 1974 di Mastroberardino, un giovane cinquantenne
- Vini Tenuta del Meriggio – Nuove annate
- Taurasi Vigna Macchia dei Goti 2013 Cantine Caggiano