
Si parla poco di questo Aglianico in purezza, il primo rosso di Quintodecimo. Eppure si tratta di uno dei migliori per affidabilità, pulizia, capacità di esprimersi ai massimi livelli. Lo abbiamo verificato tra l’altro proprio con una verticale completa di Terra d’Eclano.
Lo ritroviamo durante una fredda serata irpina a Degusta, il bel locale nel cuore di Avellino dove oltre che a una buona pizza c’è una bella varietà di offerta tra carni e piatti tipici della tradizione oltre che una carta interamente dedicata solo al territoio. Lo usiamo per affrontare uno splendido soffritto e il risultato è più che confortante.
Lo stile di Luigi Moio tende alla perfezione esasperata, parliamo di un Irpinia doc ma potrebbe essere benissimo un Taurasi.
A distanza di quattro anni, questo rosso è perfettamente giovane ma, come tutti i grandi vini, è già pronto per essere bevuto pur promettendo longevità. Questo dipende dal lavoro certosino sui tannini, l’ossessione di Moio, per cui ogni grappolo è assolutamente diraspato e ai chicchi sono tolti i vinaccioli.
L’uso del legno è in equilibrio e l’Aglianico ne viene esaltato.
Il naso è dunque una fusione di frutta rossa e note balsamiche, fresco, come fresco è il sorso che conferma al palato soprattutto la frutta. La chiusura è perfetta, lascia la bocca pulita, i tannini sono ficcanti seppur morbidi.
Da bere quando state in pace con voi stessi.
Terra d’Eclano 2014 Quintodecimo Luigi Moio
Dai un'occhiata anche a:
- Coda di Volpe 2018 Irpinia Doc Michele Perillo
- Taurasi Vigna Macchia dei Goti 2013 Cantine Caggiano
- Cantine Cennerazzo a Torrioni
- Invecchiato Igp. Villa Diamante 1998, il Fiano di Antoine Gaita
- Vini Tenuta del Meriggio – Nuove annate
- Cantina Di Marzo a Tufo, alle origini del Greco di Tufo e i nuovi cru di Vincenzo Mercurio
- Taurasi Riserva Avos 2019 – Armando Coppola
- Gian Luca Mazzella, da giornalista a produttore di Taurasi