
di Andrea Petrini
Non sono un amante del genere, soprattutto se bevuto in estate, ma questo Sagrantino di Montefalco, da viti piantate a 500 metri, la massima altitudine in tutto il comprensorio della DOCG, è assolutamente sorprendente per croccantezza di frutto, freschezza ed eleganza grazie ad una perfetta fusione del tannino all’interno del vino. Un piacere berlo. Balla scoperta!

Dai un'occhiata anche a:
- Invecchiato Igp. Falanghina dei Campi Flegrei 2008 doc Agnanum
- Il VINerdì di Garantito Igp. Munjebel 2017 di Frank Cornelissen
- Garantito IGP | La nuova vita del Coevo di Cecchi: con il 2021 si cambia passo (con mini verticale)
- VINerdì | Renitens 2022 vino bianco Nicola Biasi
- Garantito IGP | Primitivo Èja 2022 Antonio Buccoliero
- VINerdì di Garantito Igp. Filo 2021 Terre d’Otranto doc, Menhir
- Garantito IGP | Antica Trattoria Piè del Dos
- InvecchiatIGP | Valtellina Superiore La Mossa 2011, La Perla: una Mossa da Palio