
Fuori dai radar degli enofighetti Roberto Di Meo sta facendo grandissimi vini che resteranno nella storia dell’enologia irpina. A parte i bianchi, la mia passione, oggi vi voglio parlare del Taurasi 2015, ultimo arrivato in azienda. Da sempre la politica della cantina storica di Salza Irpina, una delle più vecchie in assoluto sul Taurasi non ha lesinato sul tempo, senza fretta, cuoncio cuoncio. Proprio quello di cui ha bisogno il Taurasi, tanta pazienza di chi lo bene e di chi lo produce. Beviamo allora la pazienza di Roberto, che esse solo con le riserve nelle annate migliori regalandoci un rosso di carattere, in cui legno e frutto sono perfettamente fusi, giovanile ed esuberante per la freschezza, assolutamente perfetto, questo si, sulle carni alla brace, come lo abbiamo provato alla Braceria Favilla di Eboli. L’azienda viene da lontano, il Taurasi dall’alto, oltre 800 metri, forse la vigna di aglianico più alta dell’Irpinia e dunque del mondo.
www.dimeo.it
Dai un'occhiata anche a:
- Chianti Classico Collection 2025 “Gallo Nero versione green”
- Italia e Canada Atlantico rafforzano l’import-export ittico: il Seafood Export Cafè approda a Roma
- La passione per il vino e non solo di Tenuta San Francesco a Tramonti
- Anteprima Amarone Opera Prima: l’annata 2020 e la rivoluzione dell’ Amarone 3.0
- Sangiovese Purosangue a Firenze
- Falanghina Campi Flegrei 2023 Azienda Agricola Mario Portolano. Dai guanti di lusso al vino
- Vini Caiaffa
- Bolgheri DOC Bianco Ornellaia Bianco 2021