
Domenica 4 settembre 2016, ore 18:30, nell’ambito della XI edizione di Malazè, il Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri, con l’Ais Napoli, presenta
“Suggestioni di Kyme: i vini del mare e del fuoco”.
Al tramonto, nell’incantevole scenario del Parco Archeologico di Cuma, con davanti la spiaggia romana, i vini dei Campi Flegrei, Ischia e Capri si racconteranno nel bicchiere.
Nella bottiglia, territorio, clima, paesaggio e mano dell’uomo faranno assaporare agli ospiti la biodiversità della terre di provenienza, ripercorrendo il viaggio iniziato dalla vitis vinifera proprio sulla riva di quel mare che bagna la spiaggia romana.
Ad accompagnare il sorso, in una leggiadra danza, saranno i piatti dell’associazione Crononauta, impegnata nel recupero e valorizzazione di ingredienti e preparazioni dei popoli che, nel corso dei secoli, si sono susseguiti sulla terra vulcanica.
La stratificata cultura flegrea, nel luogo in cui essa è nata, sarà raccontata in scena dall’associazione Artemide. Miti, storie, ricette antiche, gusto e territorialità in un unico sorso.
Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro e non oltre il 2 settembre al
numero 3496936357, o mandando una mail a consorziocfic@gmail.com
Ticket di partecipazione:
€ 10 a persona
Per i partecipanti a “Campi Flegrei lo stato dell’arte: approfondimenti viticoli, enologici e geologici della produzione flegrea”, sarà gratuito l’ingresso a tale evento.
Parco Archeologico di Cuma
Via Monte di Cuma 3, località Cuma
Bacoli-Napoli
Dai un'occhiata anche a:
- Il Cilento a Milano per il brunch “Finalmente Domenica” all’ Hotel Gallia
- Il valore dei grani antichi e della produzione artigianale
- All’Alberghiero Di Gruttola di Ariano Irpino la cultura dell’olio Ravece
- Istituto Ferrari di Battipaglia: La pizza come prodotto turistico
- Viticultura a piede franco. Incontri internazionali tra Campi Flegrei e Vesuvio 22/24 Gennaio 2025
- Vinitaly: la zonazione dei Cru di Greco di Tufo secondo Cantine di Marzo con Vincenzo e Mariano Mercurio
- La Regione Campania presenta il premio “MASSimo” –Maestro del Sapore Solidale – giovedì 27 febbraio, Teatro Trianon – alle 10.30
- Un brindisi alla solidarietà, all’innovazione e al futuro delle donne