
di Gennaro Miele
<< Ma che vino! Che grande ‘’piccolo vino’’! >>, con queste parole Mario Soldati, nel suo libro Vino al Vino, descrive l’Asprinio derivante dall’omonimo vitigno, autoctono dell’agro-aversano, che dopo una pluricentenaria storia ha rischiato di essere dimenticato.
La produzione è legata all’attività di piccole aziende, tra cui, a Gricignano di Aversa, emerge la qualità lavorativa di Masseria Campito, condotta da Claudia Di Martino e dal marito Paolo Calvanico.
Nei vigneti in Contrada Casolla, 5 ettari dedicati all’Asprinio con impianto a spalliera, Lorenzo, padre di Claudia, con passione si dedica alle vigne avvalendosi in cantina della collaborazione dell’enologo Francesco Martusciello.
È qui che nasce il Priezza, Asprinio di Aversa DOC, Spumante Metodo Classico con affinamento sui lieviti di 42 mesi, condizione che dona note eleganti e profonde.
L’annata 2013, con sboccatura nel novembre 2017, ha perlage fine e un colore giallo dorato, simile ai riflessi di un inizio d’aurora estiva.
Al naso è fortemente espressivo, tocco agrumato e di pesca, floreale bianco ed erba bagnata insieme ad un profumato velo di salvia.
L’assaggio è delicatamente sapido, l’evoluzione sui lieviti danno morbidezza e complessità con una piacevole ed immancabile nota di freschezza.
Uno spumante che senza ombra di dubbio sposa la cucina di mare ma anche una sfiziosa preparazione di Mozzarella di Bufala DOP in carrozza con prosciutto affumicato.
Priezza nella lingua napoletana significa gioia, sentimento che spontaneamente lascia innalzare i calici per un brindisi, questo metodo classico si abbina all’ascolto dell’aria libiamo ne’ lieti calici tratto da La Traviata del celeberrimo Verdi.
Allo stesso modo di quelle note nazional-popolari i profumi dell’Asprinio sono un inno alla vita ed alla spensieratezza.
***
Soc. Agricola delle cugine Di Martino
Via Casolla, 55 – 81030 – Gricignano di Aversa (CE) – Italia
masseriacampito.it
Fonte: http://www.metropolisweb.it/metropolisweb/category/gusto/
Dai un'occhiata anche a:
- Falerno del Massico Saulo Bianco 2021 Bianchini Rossetti
- Diciotto+1 Primitivo Salento Rosso Igt 2021 – Schola Sarmenti
- Terre del Volturno Casavecchia Rosato Scirócco 2024 Sclavia
- Il Casavecchia di Teresa Mincione, Nulla è per caso
- Mata Vino Spumante di Qualità Extra Brut Bianco 2024 Metodo Classico Villa Matilde – Formato Magnum
- Falerno del Massico Bianco I 4 Assi 2019 Falernia