
D’Araprì è l’acronimo di Girolamo d’Amico, Louis Rapini e Ulrico Priore che nel 1979 iniziarono a spumantizzare a San Severo in provincia di Foggia per dar sfogo a una passione che non solo li ha tenuti insieme tutto questo tempo, ma anche di creare qualcosa di straordinario e inedito. Quel che si dice una chicca.
Pochi sanno che sotto al palazzina a via Zannotti c’è un mondo da scoprire, lunghi sotterranei scavati sotto la piazza, una enorme sala dove si fanno spettacoli e mostre e poi, risalendo un punto ristoro.
Gli appassionati conoscono bene questo marchio pugliese che ha avuto il merito storico di dimostrare che è possibile spumantizzare anche nel Sud, al contrario di quello che pensava Veronelli.

Al 35° anniversario i tre amici hanno iniziato a pensarci durante il trentesimo. Profittando dell’ottima annata, hanno prodotto 3500 bottiglie di questi spumante metodo classico da uve Bombino e Montepulciano vinificato in bianco coltivate a Contrada Monsignore e Contrada Baiocco. Dopo 48 mesi si sbocca a mano senza aggiungere nulla.
Il risultato al palato è una sensazione di purezza, buono frutta gialla e tanto agrumato, note di spezie. Una bella esecuzione in linea con le sette etichette di questa cantina i cui protagonisti si sono aggiornati di continuo acquistando macchinari e studiando in Francia le tecniche di spumantizzazione.
Una chicca, dicevamo, che ribalta molti luoghi comuni, tra cui quello che dimostra anche che il Bombino, uva negletta e su cui pochi si applicano, può d’are grandi risultati.
Dai un'occhiata anche a:
- InvecchiatIGP | Valtellina Superiore La Mossa 2011, La Perla: una Mossa da Palio
- Garantito IGP | Avenida Calò, l’Enopizzeria che conquista Roma!
- InvecchiatIGP: Le Pergole Torte 1997 Montevertine
- Garantito IGP | Il ritorno dello chef prodigo
- InvecchiatIGP | Barbaresco Rabajà 2005 Giuseppe Cortese
- InvecchiatIGP | Costa del vento Timorasso 2013, Vigneti Massa: si capisce anche ad occhi chiusi la sua grandezza
- VINerdì di Garantito Igp. Filo 2021 Terre d’Otranto doc, Menhir
- Garantito IGP | La nuova vita del Coevo di Cecchi: con il 2021 si cambia passo (con mini verticale)