![Spaghettoni al ragu di polpo](https://www.lucianopignataro.it/wp-content/uploads/2015/08/Spaghettoni-al-ragu-di-polpo-732x600.jpg)
Una ricettina di mare di Dionisio Mignone, riferimento di qualità a Benevento centro con il ristorante e l’omonimo bistrot
Spaghettoni al ragù di polpo
Di Dionisio Mignone
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Ingredienti per 4 persone
- Un polpo da tre chili circa
- 400 g Spaghettoni Rummo
- Olio extra vergine di olive
- Spicchio d'aglio
- Sale
- Falanghina del Sannio
- Zucchero
- Pepe Nero
- Prezzemolo riccio
- Passata di San Marzano
Preparazione
Dopo aver pulito e lavato in abbondante acqua un polipo grande circa 3 kg, tagliare a pezzettoni da due o tre centimetri .
In una pentola ben capiente lasciate soffriggere 20 cl circa di olio e uno spicchio d’aglio intero, quando ben d’orato togliere l’aglio e aggiungere il polipo a pezzi, salare quanto basta e una macinata di pepe nero grossolano, lasciate soffriggere 5/8 minuti e sfumate con la falanghina ( circa 25 cl … gli altri 50 cl della bottiglia bere in compagnia nell’attesa della cottura ! ).
In fine aggiungere la passata di pomodoro fino a coprire il polipo e correggere l’acidità con circa un cucchiaio di zucchero.
Lasciare andare a fuoco lento per circa 40/45 minuti.
Quando è pronto il ragù passare la parte da usare in una padella larga e aggiungere la pasta molto al dente per finire la cottura in padella saltando con olio a crudo e prezzemolo.
Dai un'occhiata anche a:
- Spaghettini con acqua di limone, olio e provolone di Peppe Guida
- La maccheronara, la pasta che fa impazzire gli irpini
- Fusilli freschi con zucca e funghi porcini. La ricetta perfetta
- Spaghetti della Befana
- Fusilli avellinesi al tegamino, la ricetta che spopolava negli anni ’80 da Titino a Mercogliano