
Ingredienti
Per 4 persone
320g di spaghetti Pastificio dei Campi;
9 pomodorini del piennolo vesuviano;
10 cl di olio extravergine di oliva;
6cl di colatura di alici di Cetara;
2g di peperoncino tritato;
1 spicchio di aglio in camicia;
2 ciuffetto di prezzemolo.
Preparazione
Tritare l’aglio in pezzi grandi e porlo in una zuppiera di acciaio insieme all’olio, la colatura e il peperoncino.
Lavorare manualmente i pomodorini in modo da eliminare la buccia e ricavarne solo la polpa da aggiungere agli altri ingredienti.
Frustare in modo da ottenere un sugo omogeneo.
Bollire gli spaghetti in acqua senza sale, scolarli al dente ed aggiungerli al sughetto con mezzo mestolo di acqua di cottura.
Saltare a crudo e servire in un piatto fondo svasato di buon diametro decorando con il prezzemolo tritato.
Allo scopo di servire il piatto ad una buona temperatura, queste due ultime operazioni devono essere eseguite celermente.
Ho abbinato Lacryma Christi rosato 2009 di Cantina del Vesuvio.
Chef Salvatore Accietto – Ristorante Le Tre Arcate – Piano di Sorrento (Na)
Ricetta raccolta da Marina Alaimo
Dai un'occhiata anche a:
- Spaghetti della Befana
- Paccheri con Ortiche e Noci, la ricetta di Luca Martucciello
- Tagliolini con i fagioli, la ricetta del Sauro a Faicchio
- La maccheronara, la pasta che fa impazzire gli irpini
- Pasta e fagioli alla napoletana
- Fusilli freschi con zucca e funghi porcini. La ricetta perfetta
- Fusilli avellinesi al tegamino, la ricetta che spopolava negli anni ’80 da Titino a Mercogliano
- I ravioli allo zenzifero della Pro Loco Aquae Electae, Quaglietta