Questa è una ricetta di spaghetti alle cozze abbastanza classica, come è facile trovarla nelle case e nelle trattorie del Sud: cozze, aglio, olio extravergine di oliva e giusto due pomodorini due, a colorare. L’unica variante, in questa versione, niente sale nell’acqua della pasta: abbiamo usato infatti una parte dell’acqua di cottura delle cozze. Con il risultato di una sapidità bella decisa e la sensazione di più mare nel piatto.
Spaghetti con le cozze
Di Virginia Di Falco
Tempo di preparazione: 35 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Ingredienti per 2 persone
- 200 gr di spaghetti
- 1 kg di cozze
- 3 o 4 pomodorini
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 spicchi di aglio
- pepe q.b.
Preparazione
Una volta pulite le cozze, lasciatele aprire in un tegame dove avrete lasciato imbiondire uno spicchio d’aglio in due cucchiai di olio extravergine di oliva.
Mettete a bollire l’acqua per gli spaghetti senza salarla. Una volta che le cozze saranno aperte, liberatele del guscio e mettetele da parte.
Lasciate l’acqua di cottura nel tegame e fatela addensare leggermente per qualche minuto a fuoco vivace; spegnete e filtratela con un piccolo colino.
In una padella larga fate imbiondire l’altro spicchio d’aglio in due cucchiai di olio, aggiungetevi i pomodorini tagliati a pezzetti e lasciate andare sul fuoco vivace per non più di due minuti unendovi solo alla fine le cozze e metà della loro acqua di cottura.
Togliete l’aglio. Non appena l’acqua per la pasta inizia a bollire versatevi l’altra metà dell’acqua delle cozze.
Scolate gli spaghetti al dente – meglio, al chiodo – e girate velocemente nella padella col sughetto di mare.
Prima di servire, una spolveratina di pepe, macinato al momento, ci sta più che bene.
Dai un'occhiata anche a:
- Tagliolini con i fagioli, la ricetta del Sauro a Faicchio
- Fusilli con salsa di pomodoro del piennolo e pancetta
- La maccheronara, la pasta che fa impazzire gli irpini
- Pasta e fagioli alla napoletana
- Fusilli avellinesi al tegamino, la ricetta che spopolava negli anni ’80 da Titino a Mercogliano
- Lagane con funghi porcini e fagioli della regina
- Spaghetti della Befana
- Spaghettini con acqua di limone, olio e provolone di Peppe Guida