
Erano gli ultimi giorni di settembre quando i ragazzi facevano il loro ingresso tra i filari, pronti per iniziare la vendemmia….
Per capire meglio di cosa stiamo parlando è necessario prima fare un piccolo passo indietro, spiegando innanzitutto chi sono i protagonisti di questa bella storia che unisce vino e solidarietà.
Da una parte, il Centro Diurno Socio-Educativo per l’autismo L’Orto di Paolo, struttura con valenza terapeutica gestita dalla Cooperativa Sociale Pa.Ge.F.Ha Onlus di Ascoli Piceno, che opera a sostegno di soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico o con gravi problemi cognitivi e di comunicazione.

Dall’altra Angela Velenosi, fondatrice di Velenosi Vini, capace con le sue collezioni di vini di raccontare il proprio territorio tanto da venire ribattezzata la Signora del Piceno, da sempre particolarmente attenta al tema dell’inclusione sociale e del sostegno alle categorie fragili.
Poi c’è il luogo dove si svolge l’azione, quell’Ascoli Piceno in cui entrambi i personaggi principali della vicenda si muovono e che contribuiscono, con il proprio lavoro, la propria passione e il proprio amore, a promuovere e rendere un posto migliore.
Infine, l’obiettivo: la nascita del Falerio DOC in edizione limitata, firmato da L’Orto di Paolo, imbottigliato da Velenosi Vini e nato grazie alla vendemmia realizzata da alcuni degli ospiti della struttura, il cui ricavato sarà interamente devoluto al Centro.
Come spiegano la dottoressa Sara Baligioni e il dottor Mirko Loreti (amministratori della Cooperativa PAGEFHA Onlus che gestisce L’Orto di Paolo): “Il progetto nasce dalla necessità di individuare risposte adeguate al problema dell’evoluzione del disturbo autistico nell’età giovanile e di organizzare e garantire un contesto in cui interventi di natura socio-sanitari, cura dell’ambiente comunitario di vita e progettualità esistenziale, inserimenti in realtà lavorative di tipo riabilitativo (come l’attività agricola, di allevamento e di manutenzione) si integrino in maniera coerente”.
Nel quadro delle attività proposte agli ospiti della struttura, educatori e operatori socio-sanitari si impegnano anche a individuare occasioni di vita ricche di situazioni significative, prevedibili in spazi naturalistici e rurali.
Ed è in questo momento che Angela Velenosi entra in scena, aprendo a L’Orto di Paolo i propri vigneti affinché alcuni ragazzi possano partecipare alla vendemmia. Connubio che oggi si concretizza nella bottiglia, a disposizione sia nel punto vendita di Velenosi Vini che prossimamente sull’e-commerce della cantina, la cui etichetta è stata realizzata dagli stessi ospiti del Centro Diurno.
Spiega Angela Velenosi: “Quella de L’Orto di Paolo è una realtà d’eccellenza ascolana che conosco da tempo e di cui ho sempre apprezzato le iniziative. Quando si è presentata l’opportunità di contribuire concretamente alle loro attività ho subito pensato di accogliere alcuni degli ospiti della struttura e farli partecipare alla nostra vendemmia, permettendo così loro poi di produrre un proprio vino, il Falerio DOC Edizione Speciale. Questa bottiglia, e che speriamo siano in tantissimi ad acquistare, è arricchita da un ingrediente segreto, che si potrà trovare solo qui: l’amore e la passione che questi ragazzi fantastici hanno messo nel loro lavoro tra i nostri vigneti, rendendo quel giorno di settembre indimenticabile per tutti”.
Per informazioni
Adele Bandera – adele@adelebandera.com | 349 7668012
Desirée Sigurtà – desiree@adelebandera.com | 333 2519073
Dai un'occhiata anche a:
- Vini Quintodecimo – Nuove annate
- Tutti pazzi per La Strappata® A Battipaglia nel locale di Valerio Di Bratto oltre la pizza (di qualità) c’è di più Ecco il nuovo menu che racconta una storia tra passato e presente
- Ecco i 140 viticoltori della XVII edizione di Terre di Toscana, 23 e 24 marzo 2025. Hotel Una Esperienze Versilia Lido | Lido Di Camaiore (LU)
- Pietro Parisi al resort Tenuta Contessa in Calabria
- Con Ego Pizza Festival la Puglia, Granaio d’Italia e patria dell’olio EVO, diventa Capitale della pizza
- Il nuovo packaging della OP Solco Maggiore, che trasporta il Cavolfiore della Piana del Sele IGP, è in circolazione da soli 2 mesi ma si è già fatto notare!
- La Bifora ora guarda il mare di Bacoli. Da Michele Grande è un belvedere
- Al via ‘A tu per tu con i prodotti tipici campani’, seconda fase del progetto ‘CrescereBIO