
di Enrico Malgi
La Cantina Santadi è depositaria di un’importante fetta di tutta la vitienologia della Sardegna di cui dal 1960 ne ha accompagnato la storia, producendo vini eccellenti ora e come al tempo della conduzione aziendale del famoso enologo piemontese Giacomo Tachis.
Non c’è da meravigliarsi quindi se nel corso degli anni sono fioccati copiosi i premi conseguiti in Italia e/o all’estero. Uno degli ultimi ha riguardato l’etichetta Solais Vino Spumante di Qualità Bianco Brut Metodo Classico che è risultata vincitrice a Radici del Sud a giugno 2021, così come proclamato dalla giuria dei Giornalisti Italiani.

Soltanto Vermentino raccolto a fine agosto. Affinamento in acciaio per sette mesi sulle fecce. Dopo la presa di spuma il vino sosta sulle pupitres per un anno e mezzo. Sboccatura a maggio 2020 e poi assestamento in bottiglia per altri sei mesi prima della commercializzazione. Gradazione alcolica di dodici e mezzo. Prezzo finale orientativo in enoteca di 22,00 euro.
Alla vista si presenta un brillante, attraente e giovane colore giallo paglierino. La spuma è soffice, alta e compatta. Le bollicine eseguono perfettamente il loro lavoro ben cesellato e coronato da spunti di notevole interesse coreografico. Il bouquet si rileva intenso e persistente, ricco com’è di elegiaci profumi di frutta nostrana ed esotica, a cui danno manforte anche nuances floreali di lavanda, zagara e glicine, insieme a soffi vegetali di erbe aromatiche e plasticità di crosta di pane e di dolci fatti in casa. Approccio palatale secco, fresco, petillant, morbido, intrigante, delicato, spigliato, aromatico e sapido. Percezione tattile cremosa, elegante, fine, giocosa e vivace. Timbro iodato e minerale. Slancio finale sicuramente appagante ed edonistico. Da provare su un risotto alle fragole, carne bianca e mozzarella.
Cantina Santadi
Via Giacomo Tachis, 14 – Santadi Sud Sardegna
Tel. 0781 950127 – Fax 0781 950012
Info@cantinasantadi.it – www.cantinasantadi.it
Enologo: Riccardo Curreli con la consulenza di Giorgio Marone
Ettari vitati: 200 – Bottiglie prodotte: 1.700.000
Vitigni: Carignano, Cannonau, Monica, Sangiovese, Syrah, Vermentino, Nuragus, Nasco e Chardonnay.
Dai un'occhiata anche a:
- Biondi Santi interpreta l’eleganza, attraverso la Voce dei suoi vini
- Baffonero 2020 Toscana igt di Rocca di Frassinello incontra la Poularde de Bresse
- Vigna Nannè Aglianico Cilento Doc 2003 Antonio Verrone
- Sangiovese Purosangue a Firenze
- Birra kbirr, l’identità napoletana che parla a tutti, svela due imperdibili anteprime
- Cantina dei Quinti, tradizione e passione per il Cilento
- Anteprima Amarone Opera Prima: l’annata 2020 e la rivoluzione dell’ Amarone 3.0
- Focus Colline Teramane 2025: Il Montepulciano dal rosso al rosa nella sua patria d’elezione