
Tornano i laboratori di studio del gruppo Slowine di Campania, Basilicata e Calabria. Dopo i Greco, è la volta del Fiano di Avellino.
A Fabbrica dei Sapori ci si è trovati dopo la pausa estiva seguita al lavoro di visite, degustazioni e scrittura della guida che sarà presentata il 20 ottobre a Torino.
Lo scopo di queste sedute è semplice: primo capire la reale capacità evolutiva della totalità dei campioni di un’annata. Secondo individuare i diversi stili, terzo cercare di individuare un profilo varietale comune o comunque carraterizzante.
Come prevedevamo per il Fiano è meno facile del Greco, il territorio è molto più vasto e meno concentrato, con microclimi molto diversi fra loro.
La degustazione dei campioni alla cieca ha dato questo risultato
1° Antico Castello
2° Ciro Picariello
D’Antiche Terre
3° Colle di San Domenico
4° D’Aione
5° Cantina del Taburno (il pirata)
6° Clelia Romano
7° A casa
8° Benito Ferrara
De Falco
9° Cantine del Barone
10° Cantine Astroni
11° Antonio Caggiano
12° Bambinuto
13° Contrada di Altavilla
Fuori programma un Taurasi Campoceraso Struzziero 2001 e…
abbinato a un podolico, entrambi portati da Franco martino per festeggiare il suo compleanno.
I nostri esperimenti non si fermano qui. Abbiamo messo da parte i migliori Greco 2008 per..provarli nel 2011!
Monica Piscitelli
Dai un'occhiata anche a:
- Il Cocinero Marco Contursi e la festa al maiale ai Moresani
- Don Alfonso 1890 a Lavello: la Basilicata raccontata attraverso gusto e tradizione
- Giornata mondiale della pizza, chef Ciro regala la pizza della felicità
- Grandi Langhe 2025 a Torino. Alcuni assaggi dalla piu’ importante manifestazione della viticoltura piemontese
- A Milano la masterclass guidata da Nicolò D’Afflitto, enologo di Marchesi Frescobaldi
- La Regione Campania – assegnato il Premio “MASSimo” – Maestro del Sapore Solidale
- A San Marzano a scuola di olio di Capri
- Bacoli, Incontri Internazionali sulla viticoltura a Piede Franco. Vigne Storiche, facciamo il punto