
Giovedì 26 agosto si è riunito a Vibo Marina il coordinamento Slow Food Calabria alla presenza del presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità, Piero Sardo, per discutere tra le altre cose della notizia di modifica del disciplinare di produzione del vino Cirò.
La modifica del disciplinare che consentirebbe l’introduzione di vitigni diversi dal Gaglioppo, il vitigno storico di Cirò, è stato approvato sia dalla maggioranza dei produttori del consorzio che dalle istituzioni. Per fortuna un gruppo di produttori che come noi credono che la viticoltura italiana debba assolutamente privilegiare le varietà locali e tradizionali ha intenzione di presentare ricorso contro questa modifica. Slow Food appoggia e appoggerà in toto questo ricorso: crediamo che la biodiversità vitivinicola sia un grandissimo valore soprattutto in Italia e che affidare le proprie strategie commerciali ad una maggiore omologazione dei vini in una concorrenza globale, che si fa sempre più agguerrita e al ribasso, sia profondamente sbagliato.
Fare Cirò in modo tradizionale, rispettando le specificità dell’uva e le sue caratteristiche organolettiche sia possibile, anzi necessario. Un vino Cirò che preveda i soliti Cabernet e Merlot non può che prima o poi andare in contro ad un disastro commerciale e chiediamo a tutti coloro che credono in una viticoltura naturale, rispettosa delle tradizioni e delle caratteristiche dei territori di appoggiare questo ricorso e di fare pressioni presso le istituzioni affinchè non si dia seguito a questo errore.
Slow Food Calabria
Slow Food Italia
Fondazione Slow Food per la Biodiversità
Vinocalabrese.it
Luciano Pignataro Wine Blog
Dai un'occhiata anche a:
- Ancora una volta premiata l’azienda del Cilento Fattoria Ambrosio 1938
- Con Ego Pizza Festival la Puglia, Granaio d’Italia e patria dell’olio EVO, diventa Capitale della pizza
- A ModicaAccursio Craparo cambia passo: Radici-L’Osteria di Accursio sarà il suo solo ristorante
- Roma, tutto pronto per l’evento del fine settimana dedicato ai vini della Sardegna
- I vini La Scolca protagonisti alla presenza di Re Carlo e della Regina Consorte Camilla
- Consorzio Vino Chianti, il nuovo direttore è Saverio Galli Torrini
- L’Antica Pizzeria Da Michele apre a Rimini
- «Mediterranean Melodies», Maria Grazia Cucinotta alla scoperta della Dieta Mediterranea e dei suoi segreti su Amazon Prime Video