
Domenica 25 settembre si svolge la cinquantesima edizione della Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fratellanza dei popoli, ideata dal filosofo Aldo Capitini il 24 settembre 1961. Lo scorso 23 giugno la marcia è partita simbolicamente da Sidi Bouzid, la città tunisina dove il giovane Mohamed Bouazizi si è dato fuoco per protestare contro anni di abusi e umiliazioni, simbolo della rivoluzione dei Gelsomini che ha caratterizzato le lotte per la libertà di molte nazioni del bacino del Mediterraneo.
Questo importante evento è organizzato in nome della dignità e dei diritti di ogni persona, per chi cerca di sfuggire da guerra e violenza, per chi perde la vita in carcere, per chi lotta per la libertà e per chi la vede quotidianamente calpestata.
«Per la prima volta un’imponente delegazione di Slow Food partecipa alla marcia per ribadire il nostro sostegno a tutti coloro che lottano per il diritto al cibo, all’acqua e alla sovranità alimentare, senza i quali non può esserci pace», spiega Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia. E Slow Food non poteva non essere in prima linea in una marcia che difende i diritti dei più deboli, un tema caro all’organizzazione ribadito attraverso la rete di Terra Madre. «La rete, infatti, è nata proprio per dare voce e visibilità a contadini, pescatori e allevatori per aumentare la consapevolezza di quanto è prezioso il loro lavoro e per continuare ad avere persone che custodiscono terre, saperi e cibi in modo sostenibile e nel rispetto dei popoli. Noi di Slow Food siamo in prima linea per aiutarli nella loro lotta e per schierarci contro le guerre, perché il cibo è la prima forma di diplomazia per la pace» conclude Burdese, dando appuntamento a tutti a Perugia.
—
Elisa Virgillito
Ufficio Stampa Slow Food
Via della Mendicità Istruita, 14
12042 BRA (Cn), Italia
Tel +39 0172 419666
Cell +39 345 2598615
Fax +39 0172 419725
E-mail e.virgillito@slowfood.it
Skype: elislow
Dai un'occhiata anche a:
- Aspettando Vinitaly 2025 con il sommelier Andrea Moscariello per una quattro giorni di eccellenze nel cuore di Verona
- Fradiavolo continua la sua espansione e sceglie il cuore di Trastevere per aprire il suo 32° ristorante, il terzo nella capitale
- Il nuovo packaging della OP Solco Maggiore, che trasporta il Cavolfiore della Piana del Sele IGP, è in circolazione da soli 2 mesi ma si è già fatto notare!
- Istituto Grandi Marchi–Nomisma Wine Monitor: cresce la preferenza per i Fine Wines italiani
- “Emozione tra le Stelle” – La Seconda Edizione della Cena di Beneficenza in Memoria di Luciano Bifulco
- Decreto Ministeriale di Riconoscimento del Consorzio di Tutela del Cavolfiore della Piana del Sele I.G.P.
- Concettina ai Tre Santi Capri inaugura la stagione 2025 Apertura Sabato 19 aprile
- Francesco Sorelli nuovo direttore e ambasciatore del Consorzio Chianti Rufina