di Raffaele Mosca
Sicilia en Primeur 2024. Per una volta partiamo dai vini rossi: categoria palesemente in affanno, che più di ogni altra sembra patire le conseguenze relative al cambiamento dei consumi a livello globale. Il loro exploit qualitativo in Sicilia è la cartina tornasole di una rivoluzione ad ampio spettro: in un momento in cui i produttori di vino rosso in tutti il mondo cominciano a pagare a caro prezzo esuberanze ed errori dell’ultimo ventennio, quelli del piccolo continente in mezzo al Mediterraneo sembrano essere più avanti di altri nella ricerca di una soluzione. Sono partiti presto con la loro rivoluzione e hanno saputo smarcarsi dagli stereotipi legati alle produzioni semplicemente dozzinali o troppo modaiole del passato.
Una nuova generazione con una formazione cosmopolita sta portando avanti il lavoro iniziato da pionieri come Lucio Tasca d’ Almerita, Diego Planeta e Giacomo Rallo, fondatori di Assovini Sicilia e traghettatori del vino siciliano nell’era moderna, animati da uno spirito sperimentalista che ha pochi eguali in Italia. Si parlava fino a una ventina di anni fa del vino siciliano che poteva essere la riposta italiana a Australia, Argentina o California: oggi questo paragone sembra più azzeccato che mai, ma per la capacità di mettere in atto grandi cambiamenti in poco tempo più che per la cifra stilistica. E pensare che questa era la terra del “torpore” e dell’ immobilismo raccontato dalla lettura novecentesca, della rassegnazione ineluttabile, che nel vino si traduceva in vagonate di prodotto senza nome che finiva in cantine di altri territori. La rinascita enologica sicula nell’ultimo trentennio è un “case study” di buona imprenditoria che andrebbe analizzato ed imitato per rilanciare anche altri settori dell’economia dell’isola e del sud più in generale. E il “ritorno alla leggerezza” è solo l’ultimo capitolo di questa bella storia.
Oltre la rivoluzione bio
La rivoluzione all’insegna del “less is more” parte dall’agricoltura, con progetti molto ambiziosi nell’ambito della sostenibilità vitivinicola: penso all’enorme lavoro dell’associazione SOStain, che anche quest’anno terrà il suo solito simposio, con temi che spazieranno dalla lotta al cambiamento climatico alla salvaguardia del patrimonio agro-forestale, passando per l’adozione di una nuova bottiglia super leggera Made in sicily che permette di ridurre drasticamente le emissioni di Co2. Questo sforzo va di pari passo con l’avanzata del biologico: il vigneto certificato bio della regione è il più grande d’Italia e il terzo al mondo dopo Occitania e Castilla La Mancha. “ Ma se andiamo ad analizzare più a fondo, scopriamo che la superficie bio in Sicilia è la più grande in rapporto all’estensione totale – spiega Mattia Filippi di Uva sapiens – e. 4 ettari su 10 sono in conduzione bio, mentre negli altri territorio il rapporto è tra 1 e 2 su 10.”
Sul lato produttivo lo sforzo non è da meno, e mi preme parlare dei rossi prima dei bianchi perché è proprio qui che la svolta è più netta. La riscoperta della leggerezza è un trend partito dall’Etna e che oramai si riscontra in tutti i territori dell’isola-continente. Mentre il vulcano continua ad affermarsi come destinazione per gli estimatori dei “fine wine”, sfornando nuovi vini icona che, citando un intervento della corrispondente italiana per Wine Advocate, Monica Larner, competono con i grandi di Toscana, Piemonte e d’oltreoceano, nelle altre zone si trovano soluzioni per ottenere vini che abbiano gli stessi comuni denominatori, ovvero freschezza, facilità di beva e raffinatezza aromatica.
A riflettere meglio questo cambiamento è proprio il vitigno che in passato ha creato più problemi, ovvero il Nero d’Avola, passato dal successo dirompente sul mercato nazionale nella prima fase della rinascita siciliana alle svendite dovute al calo della domanda nel giro di pochi anni. Pochissimi i vini fuori asse trovati al Gran tasting della 20esima edizione di Sicilia En Primeur: quasi nessuna traccia di quelli leggerissimi e anonimi oppure opulenti e marmellatosi del passato; il Nero d’Avola 2.0 è centrato nel suo stile schietto e disimpegnato: spesso prodotto da vigneti in alta quota o su terreni calcarei che frenano la vigoria della vite e permettono di avere acidità sostenute; fanno solo acciaio oppure stanno in legno quel poco che basta per avere più equilibrio senza fiaccare il frutto o appesantire la beva.
Sullo stesso solco la lenta rinascita del Perricone: il vitigno rustico, utilizzato per il Marsala Rubino, che graffiava la bocca se non conteneva un minimo di residuo zuccherino. Da un lato il cambiamento climatico ha reso più facile il raggiungimento della maturazione fenolica; dall’altro lo stile più delicato di estrazione e vinificazione rende il tannino e l’acidità più domabili. Le migliori versioni hanno più muscoli e asciuttezza rispetto al Nero d’Avola, ma anche succosità di frutto, delicatezza aromatica e qualche lieve tono vegetale che dà freschezza.
Tante conferme sul lato Frappato, il vitigno della leggerezza e della fluidità di beva par excellence, che ha scavalcato i confini dell’areale di Vittoria e comincia ad essere prodotto anche in altre zone – per esempio nel trapanese o nel palermitano – con risultati piuttosto interessanti. Appena meno convincente il Cerasuolo di Vittoria: spesso più potente, ma meno fluido. C’è da dire, però, che non erano presenti alcuni dei produttori più importanti della denominazione.
Detto questo, ecco i vini più rappresentativi della rivoluzione della leggerezza nei rossi siciliani:
Baglio di Pianetto – Sicilia Nero d’Avola 2023
Un Nero d’Avola de soif, frutto di un progetto di viticoltura nato nell’ambito del restyling di quest’azienda storica sotto l’egida di Graziana Grassini, una delle star dell’enologia italiana. Con i suoi 880 metri, questa vigna nell’Alto Belice potrebbe essere la più alta in assoluto in cui è presente il Nero d’Avola. Il vino fa un affinamento essenziale in acciaio e rispecchia queste condizioni uniche con il suo profumo garbato e sottile di fragola, pepe rosa, finocchietto selvatico e anice. Snello, succoso, guarda al Beaujalais con il suo frutto dolce e fresco allo stesso tempo, accompagnato da rintocchi di arancia amara e un soffio floreale che allunga la chiusura snella e aggraziata.
Tenuta Morreale Agnello – Sicano Sicilia Nero d’ Avola 2022
Dalle montagne del palermitano alla costa agrigentina. Quest’azienda esordiente ha sede a pochi chilometri dalla Scala dei Turchi; il Nero d’Avola cresce a 40 metri sul mare, su di una piana che, però, è ricca di calcare bianco che – per ragioni non facilissime da spiegare – riesce a tenere a bada la vigoria della pianta e favorisce lo sviluppo di acidità sostenuti: oltre 7 grammi/litro in questo caso. Appena più scuro del Nero d’Avola di Baglio di Pianetto, ma con bella purezza di frutto, pepe nero, erbe spontanee e un soffio di brezza marina. Ritorni di frutti neri in confettura sono smorzati da freschezza citrina e sapidità da manuale; un accenno terroso e qualche pizzico speziato siglano un finale spensierato, che chiama la parmigiana di melanzane o i maccheroni alla norma.
Castellucci Miano – Frappato Terre Siciliane 2022
Il Frappato, ovvero il re dei vini rossi leggeri, da una vigna abbastanza anomala: piantata non nel sud-est dell’isola, che è la patria d’elezione del vitigno, ma tra le Madonie sud-occidentali, ad un’altitude compresa tra 500 e 900 metri. L’imprinting floreale e fruttato del vitigno c’è, ma va di pari passo con toni più scuri di erbe amare, china e polvere di cacao, a profilare un naso molto originale. Diretto, spigliato, incentrato sul frutto croccante, con tannini leggerissimi e acidità guizzante che invoglia al secondo sorso. Leggermente diverso dal Frappato di vittoria, ma sulla stessa linea d’onda.
Caruso e Minini – Perripò Naturalmente Bio Terre Siciliane 2021
Il Perricone in una declinazione molto riuscita, con affinamento prolungato ma senza legno. I soliti connotati vegetali e speziati sono una presenza discreta a corollario del frutto ricco e suadente. Irresistibilmente succoso, con tannino incisivo ma non sgarbato a fare da contraltare alla parte fruttata avvenenti, sapidità e accenti pepati che ti fanno venir voglia di carne alla brace. Da bere anche nelle grigliate estive con un paio di gradi in meno rispetto alla solita temperatura di servizio dei rossi.
Santa Tresa – Cerasuolo di Vittoria 2021
Niente più, niente meno che un buon Cerasuolo di Vittoria, con giusto una piccola quota di Nero d’Avola (circa 15%) che fa appassimento in pianta e aggiunge un po’ di dolcezza fruttata a un naso comunque lontano da qualunque eccesso di maturità, con trito di erbe, capperi sotto sale e un soffio terroso a completare il quadro. Guizzante di arancia rossa all’attacco e poi più ampio e suadente, scorre con grande disinvoltura tra frutto goloso e rimandi salini. Chiusura lunga e soave.
Tasca d’Almerita – Riserva del Conte 2016
Un classico intramontabile in grande spolvero. Da blend di Perricone e Nero d’Avola, ricorda per integrità aromatica ed equilibrio tra dolcezza e freschezza vegetale certi Bordeaux vecchia scuola, con il tratto erbaceo tipico del primo vitigno che fa capolino tra composta di mirtilli, violette in appassimento, eucalipto e un soffio di tostatura da rovere che non stona. Imperniato sul frutto avvolgente e puro, con tannini fitti ma ben fusi nel corpo, qualche rimando balsamico ad ingentilire, rintocchi di ribes e arancia che che siglano la chiusura energica e allo stesso tempo vellutata. A otto anni dalla vendemmia dovrebbe essere pronto da bere e, invece, la sensazione è che non raggiungerà il picco prima di una decina d’anni.
Dai un'occhiata anche a:
- Antica Hirpinia, alle radici del Taurasi a Taurasi
- Le Trame Le Boncie
- Marchesi Antinori – Solaia 2021
- Vini per Ferragosto: Brindiamo all’Estate con Eleganza e Freschezza
- I vini del Wassererhof, prodotti nell’antico maso del 1366 nell’Alto Adige
- Gavi, il grande vino bianco piemontese, eclettico e contemporaneo
- I miei sorsi del cuore 2024. Da bere a fiumi tra Natale e Capodanno
- VINerdì | Cuvée Armonia, il Metodo Classico Extra Brut di Ruiz de Cardenas