
La sfogliatella al panettone è l’ultima nata a Napoli. Si caratterizza per il cuore morbido in cui compaiono anche gli ingredienti del panettone classico: canditi e uva passa. La lavorazione, curata dal maestro Rocco Lomaistro, prevede un impasto che esalta anche l’elemento primario della sfogliatella tipica napoletana: la ricotta. In sostanza, un dolce che unisce Napoli e Milano.
Insieme a una nuova versione salata con il baccalà fa parte della campagna un cuore di sfogliatella per l’ospedale pediatrico Santobono di Napoli: fino alla fine dell’anno il ricavato della vendita dei due nuovi prodotti alimentari, realizzati per l’occasione, sarà
interamente devoluto in beneficenza al nosocomio attraverso la onlus che si occupa proprio della raccolta fondi.
La campagna di solidarietà è stata presentata nell’Antica Pasticceria Cuori di Sfogliatella al Corso Novara ed è stata promossa dal titolare della storica azienda, Antonio Ferrieri.
Dai un'occhiata anche a:
- Tre cose da fare a Napoli che i turisti non conoscono
- Champagne e pesce crudo, equilibrio stabile
- Il linguaggio del vino e la rete: come fare un sito della cantina efficace e usare bene i social
- L’allevamento dell’olivo a vaso policonico con Toni Lonobile in una giornata di formazione avanzata a Castel Morrone (CE)
- I miei migliori morsi in ordine di apparizione: 026 stinco, scontrino e considerazioni
- Food Hubber: il supermercato solidale di aiuto alimentare
- La Cantina Dei Quinti e i lievitati di Helga Liberto (Pizzart), eccellenze a Battipaglia (SA)
- La lasagna napoletana di Peppe Guida