Piazza Plebiscito
Tel. 348.3991462
Sicuramente una delle migliori pizze fuori Napoli, la pasta è il risultato di una lievitazione naturale portata avanti senza fretta.
Così in estate si mangia sul terrazza da cui si ammira la piazza più grande di Sapri, un tempo emarginata perché periferica rispetto al centro, poi diventata l’appuntamento fisso serale e notturno.
Dopo aver fatto tanti mestieri, Filippo è stato folgorato da Enzo Crivella, il responsabile Slow Food del territorio, e ha iniziato a lavorare con molta determinazione, poi l’incontro con Cosimo Mogavero e la partecipazione alla Festa della Pizza di Salerno nel corso della quale lo avevamo conosciuto.
La pizza che vale il viaggio è quella con le alici, a volte ci sono anche quelle di Menaica pescate e lavorate a Pisciotta, ma la proposta varia e articolata, almeno una quindicina, prevede quella cilentana con provola e melanzane, quella con il cacioricotta di capra, sino alla classica margherita che davvero non ha nulla da invidiare a quelle di città, anzi direi che la materia prima è davvero sempre sopra le righe.
Dai un'occhiata anche a:
- Pizzeria Barbarossa a Torrecuso
- Da Pizzeria 70042 a Mola di Bari un incredibile viaggio culinario: il connubio di prodotti e sapori dall’Italia e dal mondo è l’iter perfetto
- Pizzeria Maida di Giuseppe Casale a San Prisco, un nuovo indirizzo per la pizza
- Pizzeria Il Solito Posto a Caserta: il luogo di formazione per grandi pizzaioli rivive grazie a Davide Iodice e Marco Papa in una nuova sede
- I Messaggeri del Vesuvio a Telese Terme: la pizzeria contadina consigliata per la pizza nella madia
- Radici solide per un futuro sostenibile: storia e progetti della pizzeria Il Tronco di Monopoli
- Il mondo enogastronomico necessita di Più Sud
- La prima carta delle pizze dolce al mondo: la fa Simone De Gregorio a La Bolla di Caserta