
L’ Amarone Sant’Urbano della famiglia Speri non ha bisogno di presentazioni, non solo per i premi, ma anche per il ruolo leader di primo piano che ha questa azienda in Valpolicella i cui vigneti, tanto per dire, sono tutti certificati biologici nell’ambito di un programma di sostenibilità che per le cantine è molto importante e impegnativo allo stesso tempo.
Proviamo il 2016 in una serata organizzata a Roma all’Enoteca La Torre di Villa Letizia a Trastevere dove l’associazione delle Grandi Famiglie si è presentata alla stampa. Tutto l’ Amarone moderno è fondamentalmente diverso, più snello, e più fresco, ma questo ci ha colpito particolarmente proprio l’acidità, assolutamente gradevole, che ha alleggerito una massa imponente. Il segreto è che nel blend di uve c’è anche la in piccole percentuali, una sorta di Petit Verdot della Valpolicella. Insomma, un grande rosso ancora ai suoi primi passi.
SAN PIETRO IN CAIRANO (Verona)
Località Pedemonte<QJ>
Via Fontana 14
Tel.045 7701154
Ettari: 60 di proprietà
biologico certificato
Dai un'occhiata anche a:
- Biondi Santi interpreta l’eleganza, attraverso la Voce dei suoi vini
- La passione per il vino e non solo di Tenuta San Francesco a Tramonti
- Campi Flegrei e scosse sismiche, la protesta dei commercianti del centro storico di Pozzuoli
- Sangiovese Purosangue a Firenze
- Falanghina Campi Flegrei 2023 Azienda Agricola Mario Portolano. Dai guanti di lusso al vino
- Chianti Classico Collection 2025 “Gallo Nero versione green”
- Vigna Nannè Aglianico Cilento Doc 2003 Antonio Verrone
- Barmen in passerella all’Isitituto De Medici di Ottaviano