
di Marina Alaimo
Al ristorante Lo Stuzzichino di Sant’Agata sui Due Golfi non si pensa nemmeno lontanamente ad inventare piatti nuovi, non si conosce l’ansia da prestazione ne’ la sperimentazione tra i fornelli, si conta bensì sulla tradizione culinaria di un luogo dalla forte identità territoriale.

Sant’Agata è un piccolissimo paesino a cavallo tra il Golfo di Napoli e quello di Salerno, posto tra i Monti Lattari, chiamati così proprio per l’antica attività locale legata alla produzione di formaggi e latticini da latte di vaccina e di capra, e la Costiera Amalfitana, dalla bellezza mozzafiato, dove la pesca è ancora un’attività fortemente caratterizzante. Sono quindi i formaggi, i prodotti del mare, gli ortaggi di stagione, lo sfusato amalfitano, gli elementi che compongono il menù dello Stuzzichino, uno dei pochi ristoranti che non conosce crisi, anzi è sempre pieno, confermando che i punti fermi rimangono per molti fortemente rassicuranti.

Imperdibili la parmigiana di melanzane, la famosissima pasta e patate con la provola, la pasta con le cozze ed il pecorino, il pesce cotto alla brace, la pasticceria tipica dove imperano il babà e la delizia al limone. In questi luoghi l’andare lento è il pedaggio da pagare per vivere in tranquillità, qui il calendario quotidiano può ancora permettersi di contenere degli spazi liberi, indispensabili per il mantenimento dell’equilibrio mentale, scongiurando gli isterismi e l’ansia.
Originariamente era questa una rosticceria, era il 1989 e Paolo De Gregorio, chef formatosi nelle cucine dei migliori alberghi della costiera, insieme alla moglie Filomena, decide di mettersi in proprio per riunire la famiglia e poterne godere quotidianamente.
Oggi collaborano anche i figli Giuseppe e Mimmo che hanno contribuito fortemente alla nascita ed alla crescita del ristorante. Il clima è piacevolmente conviviale, si da molta importanza al rapporto con i clienti ed il sorriso è un po’ il sale di ogni pietanza. Il ristorante Lo Stuzzichino è Chiocciola d’Oro Slow Food dal 2006, Locale del Buon Formaggio dal 2009 infatti è dotato di un banco formaggi dove è possibile trovare il Provolone del Monaco, il Pecorino Carmasciano, il Caciocavallo Podolico, i Diavulilli di Agerola, il Cacioricotta d’Irpinia.
Mimmo è sommelier e presta grande attenzione nel proporre non solo vini dall’etichetta ben nota, ma anche quelle piccole chicche legate ad una produzione attenta, che sa raccontare nel bicchiere con grande sincerità l’identità e la storia del territorio di provenienza.
Giorno di chiusura il mercoledì.
Il ristorante Lo Stuzzichino è in via Deserto 1A S. Agata sui Due Golfi (NA). Tel. 081 5330010.
www.ristorantelostuzzichino.it mimmo@ristorantelostuzzichino.it
Fiori di zucchine ripieni di ricotta e fior di latte
Involtino di pesce bandiera con provola affumicata
Spaghetti alla citarra con gamberoni e profumo di limone massese
Fusilli con cozze, pecorino e basilico
Filetto di ricciola alla brace con menta
Dai un'occhiata anche a:
- Eldo’ bistrot ad Avellino, una nuova piccola grande opportunità per la città
- Osteria Origano di Menhir a Minervino Lecce
- Aguglia Osteria di Mare a Bacoli e la biodiversità a tavola
- Umagazzeo a San Marco dei Cavoti, osteria uscita dalle nebbie del tempo
- Manteca, risotti e gnocchi di alta scuola a Salerno
- I Sapori di Marianna a Maratea, due anni dopo…
- Ad Eboli Alberto Ritrovo celebra il Mediterraneo con Randagia di Manuele Altieri e Gaia Del Vecchio
- Masseria Guida: dove mangiare sul Vesuvio