

L’intento di ‘Sannio Top Wines’ è quello di mettere in risalto il notevole processo migliorativo messo in campo dalle aziende aderenti al Consorzio Sannio. A confermare questa continua crescita di qualità sono proprio i progetti editoriali dedicati al settore enologico e le più importanti selezioni nazionali e internazionali, che in questi ultimi anni registrano presenze sempre più rilevanti di vini sanniti, con diverse etichette che conquistano anche il palcoscenico delle eccellenze ottenendo i massimi riconoscimenti. Sono 48 le cantine sannite che si fregiano di un riconoscimento ottenuto nel corso di questo intenso 2017. Una pattuglia che si va ingrandendo di anno in anno, considerato che l’edizione 2016 di ‘Sannio Top Wines’ segnalò 37 aziende.
Un successo targato soprattutto falanghina e aglianico. Guide, concorsi e selezioni premiano in particolar modo i vini ottenuti da uve falanghina, il vitigno protagonista dello scenario enologico sannita anche dal punto di vista commerciale, con la Denominazione di Origine Falanghina del Sannio che risulta essere di gran lunga la più premiata. A seguire la performance delle etichette ottenute dal vitigno aglianico, con l’ottima affermazione delle bottiglie Aglianico del Taburno Docg e delle produzioni Sannio Aglianico. Convincono anche le interpretazioni dei vitigni a bacca bianca fiano, greco, coda di volpe e quelli a bacca rossa piedirosso e barbera. In continuo incremento anche i riconoscimenti ottenuti dagli spumanti, quasi tutti ottenuti da uve falanghina.
La cerimonia di Sannio Top Wines sarà preceduta da un interessante convegno organizzato dal Consorzio Sannio, dalla Cantina di Solopaca e da Sistemi Professione informatica con il prezioso supporto dell’Unione Italiana Vini (UIV) e che tratterà sul tema ‘Le novità del Testo unico del vino (legge 238/2016 e le disposizioni attuative’. Il convegno, che prenderà il via alle ore 17, prevede i saluti di benvenuto da parte del presidente del Consorzio, Libero Rillo, del presidente della Cantina di Solopaca, Carmine Coletta e del rappresentante di UIV, Pietro Papagni. A seguire gli interventi di: Antonio Rossi (responsabile servizio giuridico normativo di UIV) sul tema ‘Testo unico e decreti applicativi: come si evolve la normativa vitivinicola’; Antonio Raimondo (direttore ICQRF Italia Meridionale) che parlerà de ‘Le nuove disposizioni sanzionatorie della legge 238/2016’; Massimo Marietta (responsabile Sviluppo enologia della Sistemi Spa) che relazionerà su ‘Il ruolo del software gestionale aziendale nel nuovo quadro normativo’.
Dai un'occhiata anche a:
- Sorrento. Due serate educative con Slow Food e Antonino Esposito, per scoprire i segreti di formaggi e salumi Nel locale di Marina Piccola, venerdì 4 e domenica 13 aprile, ore 19
- Vini Tenuta Cobellis – Nuove annate
- Vinitaly: la zonazione dei Cru di Greco di Tufo secondo Cantine di Marzo con Vincenzo e Mariano Mercurio
- Il 12 gennaio in Calabria torna uno degli eventi più attesi: Pig a Casa Qafiz
- La pizza a ruota di carro di Gino Sorbillo a Roma Termini
- La ricetta della Pizza Umbra di Cresci
- Campogiovanni – Brunello di Montalcino P#327 2020
- Birra kbirr, l’identità napoletana che parla a tutti, svela due imperdibili anteprime