
di Enrico Malgi
Il Montepulciano è di casa nel Molise, dove sicuramente è il vitigno più diffuso. Pensate che da solo copre quasi la metà di tutto il territorio regionale. D’altra parte questa varietà è coltivata sempre con ottimi risultati in tutta l’Italia centrale e meridionale comprese le isole maggiori, mentre al nord il Montepulciano è allevato soprattutto in Emilia Romagna ed in parte in Lombardia. Si tratta comunque di una specie molto affidabile e redditizia.
Non c’è da stupirsi più di tanto, quindi, se stavolta vi parlo proprio di un’ottima etichetta di Montepulciano del Molise: Sannazzaro Rosso del Molise Dop 2016 prodotta dall’azienda Campi Valerio di Monteroduni, seguita dall’enologo Vincenzo Mercurio.
Montepulciano in purezza lavorato in acciaio, legno piccolo e vetro per alcuni mesi. Tasso alcolico di quattordici gradi. Prezzo finale intorno ai 15,00 euro ben spesi.
Bel colore rosso rubino scintillante. Esplosione odi frutti rossi: ciliegia, prugna, fragola, mirtilli, lamponi, more e ribes. In appresso si percepisce nitidamente un affascinante ventaglio di evoluzioni profumate di mandorla amara, cannella, noce moscata, pepe, tabacco, cuoio, liquirizia e cioccolato. Meno evidenti i sentori floreali, dovuti alla bassa concentrazione di terpeni. In bocca sorso morbido, anche in virtù del fatto che il Montepulciano, come si sa, è detentore di tannini niente affatto aggressivi rinfrescati da buona acidità. Trascinante la progressione gustativa che manifesta un aplomb accattivante, voluminoso, equilibrato ed armonico. Percezione tattile fruttata, sapida, polposa, fine, riccamente ricamata e perfino elegante nel tratto. Silhouette in perfetta souplesse. Marcato dinamismo, tanto che mi sento di vaticinare una durata nel tempo ancora per molti altri anni, confortato in questo dall’incalzante accelerazione finale e funzionale al suo grande potenziale. Sulla terragna cucina molisana, ma per la sua morbidezza va bene anche su piatti di mare.
Sede a Monteroduni (Is) – Località Miranda
Tel. 0965 493043 – Fax 0865 491454
info@valeriovini.it – www.valeriovino.it
Enologo: Vincenzo Mercurio
Ettari vitati: 5 – Bottiglie prodotte: 60.000
Vitigni: Tintilia, Montepulciano, Aglianico, Sangiovese, Falanghina, Trebbiano e Chardonnay.
Dai un'occhiata anche a:
- Una giornata in Paradiso a Cantine del Mare tra vigne e fornelli con Gennaro Schiano
- Maugeri: i vini bianchi dei suggestivi ottantatré terrazzamenti dell’Etna
- Vigna Nannè Aglianico Cilento Doc 2003 Antonio Verrone
- Birra kbirr, l’identità napoletana che parla a tutti, svela due imperdibili anteprime
- Falanghina Campi Flegrei 2023 Azienda Agricola Mario Portolano. Dai guanti di lusso al vino
- Vespa Vignaioli per Passione
- Bolgheri DOC Bianco Ornellaia Bianco 2021
- Le Macchiole a Bolgheri: l’innovazione perenne per essere sempre al top