
di Marina Alaimo
L’azienda vitivinicola Sorrentino a Boscotrecase punta con decisione all’ospitalità ed all’enoturismo. E la risposta del pubblico è positiva grazie alla bellezza incantevole dei vigneti che risalgono il vulcano immersi nel Parco Nazionale del Vesuvio. Anche la vista sulla costa sorrentina e sull’isola di Capri rendono il paesaggio unico ed irresistibile. Il clima familiare che vi si respira poi crea un’atmosfera particolarmente piacevole ed accogliente.
Così in occasione dell’evento nazionale San Martino in Cantina pensato dal Movimento Turismo del Vino un folto numero di ospiti ha popolato i vigneti tinti dei colori dell’autunno.


Ad ora di pranzo lo chef Eduardo Estatico ha preparato i piatti della domenica napoletana.
Menù di San Martino sul Vesuvio
benvenuto: crocche’ di genovese con cipolla ramata di Montoro
con Spumante DoRè
antipasto: ricotta di bufala infornata con variazione di scarola spiana olive di Gaeta e capperi di Salina.
con Coda di Volpe Vinarium 2011
primo: timpano di maccheroni al ragu’ classico napoletano
con Lacryma Christi del Vesuvio rosso Vigna Lapillo 2010
secondo: polpetta di manzo ” dal cilindro”, ripiena di uvetta e pinoli con involtino di papaccella.
con Don Paolo aglianico del Vesuvio 2009
dolce: le due facce della sfogliatella
con Passito Fiori di Ginestra
Dai un'occhiata anche a:
- La Disfida del Soffritto di Maiale 2025: vince la comunità di Taurasi e lo straordinario patrimonio enogastronomico irpino
- Il suino casertano incontra il suino dei Nebrodi da Casa e Putia
- Cene stellate a Zermatt del Capri Palace
- Giornata mondiale della pizza, chef Ciro regala la pizza della felicità
- #PizzaCommunity: da Salvo alla Riviera Chef in Pizzeria Experience con Peppe Guida e gli abbinamenti di Alex Frezza
- Cantina Valle Isarco e Riccardo Cotarella festeggiano 5 anni di collaborazione
- Chef Italo Bassi raddoppia prendendo la stella Michelin anche a Bonifacio nel suo Finestra
- Murgo – Presentate le nuove etichette degli spumanti metodo classico