
Via Regina Elena
Tel. 347 3232010
Per chi come me decida di raggiungere il caratteristico borgo di San Lucido, a piedi, dalla cittadina di Paola (il paese che ha dato i natali a san Francesco ) dopo aver percorso quattro chilometri di costa, il paese sembra quasi una conquista, è situato su un promontorio roccioso e si affaccia sul Tirreno.
Qui la vita è slow, è un posto in cui si fa turismo alla vecchia maniera, con semplicità, lontano non solo dal frastuono assordante della città, ma anche dalla confusione delle località balneari più a nord.
Il centro storico è curatissimo, le botteghe e i negozietti ben tenuti, le persone in strada molto gentili e accoglienti. Questa stessa sensazione si respira entrando nella gelateria e graniteria La Mandorla.
Ad accogliere i golosi c’è il proprietario Renato Marchese, un uomo semplice e ospitale, che ha deciso di investire in questa terra, è stato insignito di numerosi premi ed è stato segnalato anche da Paolo Massobrio.
Le specialità sono tutte preparate da Renato, che ha rilevato l’attività, esistente già da una quarantina d’anni, nel 1988, e da allora prepara i gelati, i tartufi e le granite, valorizzando i prodotti del territorio: la liquirizia, i frutti di bosco, il limone e le mandorle. Fra tutti il prodotto più ricercato è la granita alla mandorla, la cui lavorazione è particolarmente accurata, gustarla è low cost. Una delizia per mente e palato.
Maura Ciociano
Come arrivare:
In treno: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Paola .
In Auto: Autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria, uscita Lagonegro per chi proviene da nord e immettersi sulla litoranea tirrenica S.S. 18 in direzione sud sino a San Lucido.
Per chi proviene da sud l’uscita consigliata è quella di Falerna proseguendo sulla S.S. 18 in direzione nord sino a San Lucido.
Dai un'occhiata anche a:
- Choco-story-torino: lo spettacolare e imperdibile Museo del Cioccolato e del Gianduja voluto da Pfatisch
- Cake Art, a Sorrento c’è la piccola pasticceria artistica di Benedetta d’Antuono
- San Valentino: una celebrazione dell’amore in tutte le sue forme
- Pasticceria Galiero: meta del babà a Secondigliano
- Pasticceria Pepe di Sant’Egidio del Monte Albino
- 3 gufetti sul comò, la biscotteria artigianale che protegge l’identità del centro storico di Napoli