
Anteprima napoletana al Veritas di Stefano Giancotti per il Saletta Riccardi 2018 di Villa Saletta, l’azienda pisana di 1200 ettari che risale al 980. Un sangiovese in purezza che esprime tutto l’amore per Montalcino che David Landini, amministratore della tenuta per conto della proprietà inglese, ha maturato durante la sua carriera di enologo. E in effetti questo Sangiovese pisano, lavorato con barrique di primo e secondo passaggio e affinato in botti grandi di Slovenia, rimanda al gusto dei Brunello tradizionali, profondo, dai sentori di spezie e di legno ben integrato, con tannini decisamente presenti anche se be trattati. Una bottiglia accompagna ai piatti di Carlo Spina di mare (spaghetto al soffritto di ricciola) come di terra (pluma di maiale iberico) davvero alla grande. Una situazione che ricorda il rapporto fra il nebbiolo del Nord Piemonte e il Barolo, con deciso vantaggio per il consumatore.
VILLA SALETTA
PALAIA (PI)
Via Fermi 14
Località Montanelli
Tel. 0587 628 121
www.villasaletta.it
Ettari: 50 vitati
Dai un'occhiata anche a:
- Tra vigne, memoria e bellezza: 24 ore con Mastroberardino | Dalla storica cantina di Atripalda al silenzio del Radici Resort: 24 ore tra arte, vino e gesti d’amore
- Chianti Classico Collection 2025 “Gallo Nero versione green”
- Vespa Vignaioli per Passione
- La cucina caprese per l’Alta Savoia
- Vini Antica Masseria Jorche – Nuove annate
- Birra kbirr, l’identità napoletana che parla a tutti, svela due imperdibili anteprime
- Bolgheri DOC Bianco Ornellaia Bianco 2021
- Maugeri: i vini bianchi dei suggestivi ottantatré terrazzamenti dell’Etna