A Saint Vincent consegnato il premio alle “Fattorie del Massico” di Piedimonte di Sessa Aurunca (CE)
E’ la mozzarella di bufala campana dop delle Fattorie del Massico di Piedimonte di Sessa Aurunca (CE) il miglior formaggio a pasta filata di Italia. Il riconoscimento è stato assegnato ieri sera, a Saint Vincent presso il Gran Hotel Billia, durante la cerimonia di premiazione “Grolla d’oro – Formaggi d’autore – il miglior formaggio di Italia 2010”.
Il Concorso “Grolla d’oro-Formaggi d’Autore – Il miglior formaggio d’Italia” è organizzato ogni anno da Coopagrival, in collaborazione con Onaf (Organizzazione nazionale Assaggiatori Formaggi) ed è riservato ai formaggi prodotti nel territorio Italiano, nel rispetto delle normative comunitarie e nazionali vigenti. I formaggi ammessi sono stati presentati in più categorie definite in base alle caratteristiche di provenienza del latte (specie), tecnologia produttiva, stagionatura.
I formaggi sono stati degustati in due sedute parziali ed una finale durante la quale solo i formaggi che hanno ottenuto il miglior punteggio sono stati esaminati collegialmente. La giuria internazionale, composta dai Maestri Assaggiatori professionisti ONAF e da membri dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi, ha dunque insignito del premio di miglior formaggio a pasta filata di Italia la mozzarella di bufala campana dop delle fattorie del Massico di Piedimonte di Sessa Aurunca, azienda casearia casertana diretta da Luigi Chianese.
Come strumento valutativo è stata utilizzata la scheda ONAF a punti. I campioni sono stati esaminati nel completo anonimato e i nomi dei produttori sono stati resi noti ai componenti della giuria solo a valutazione conclusa.
Dai un'occhiata anche a:
- Food Hubber: il supermercato solidale di aiuto alimentare
- Il linguaggio del vino e la rete: come fare un sito della cantina efficace e usare bene i social
- Pomodotto: il pasticciotto leccese con crema e conserva di pomodorino di Montecalvo Irpino
- L’allevamento dell’olivo a vaso policonico con Toni Lonobile in una giornata di formazione avanzata a Castel Morrone (CE)
- Buone fatte feste: il cenone di Capodanno di Lino Scarallo a Palazzo Petrucci
- Don Carlo amaro alle erbe
- La lasagna napoletana di Peppe Guida
- Il “Biondo” di Caulonia. La bella storia di Ilaria Campisi, visionaria imprenditrice agricola della Locride