
di Floriana Barone
Sfogliatelle di Roccasecca, monoporzioni, biscotti, dolci tradizionali, lievitati e gelato artigianale: Sabot Bakery Cafè è un bar pasticceria aperto otto anni fa, quasi per caso, da due giovani fratelli, Fabio e Davide Santoro nel cuore di questo piccolo paese ciociaro, sovrastato dal monte Asprano.

La grande passione di Fabio per il settore dolciario è cominciata in tenera età, con i primi esperimenti tra le mura domestiche. Nel 2011 lavorava insieme al fratello all’interno di un’agenzia di scommesse: poi, un giorno, hanno intrapreso una nuova avventura acquistando da un amico il locale di via Roma. Nella loro nuova pasticceria lavorava anche un pasticcere, che però, dopo un anno, ha deciso di aprire un’attività tutta sua. E così Fabio e Davide si sono reinventati, anche grazie all’aiuto di altre due ragazze, iniziando a studiare e frequentando numerosi corsi di pasticceria, di cucina, finger food, pasta di zucchero, gelato, pizza e panificazione.

Oggi la pasticcera di Sabot Bakery Cafè si chiama Clementina Dell’Aversano: è la la moglie di Fabio, che realizza torte moderne e più classiche decorate con pasta di zucchero, oltre alle eleganti naked cakes. Fabio invece si occupa della gelateria e dei lievitati per la colazione.
Nel laboratorio due ragazze lavorano sulle proposte della pasticceria mignon e sulla linea dei biscotti secchi. Davide, infine, è impegnato nel settore amministrativo e della distribuzione. Fabio e Davide lavorano con macchinari all’avanguardia, prestando grande attenzione agli ingredienti utilizzati in pasticceria: la ricotta di pecora arriva dalla Sicilia, il cioccolato fondente è il belga Callebout, la farina proviene dal molino Pasini e il burro è di Corman.
La linea della prima colazione comprende diversi tipi di lievitati, come fagottini, trecce, fazzoletti farciti, cornetti all’italiana, bicolore e integrali. I clienti amano anche i dolci tipici: le ciambelline al vino, le pigne pasquali a forma di ciambella e diversi prodotti da forno, che variano a seconda dei periodi dell’anno. In questa pasticceria si realizzano anche golose monoporzioni e diversi semifreddi.
La specialità della casa è sicuramente la sfogliatella di Roccasecca, un dolce tradizionale diventato un’istituzione in zona: strati di sfoglia croccanti, zuccherati e friabili, realizzati con lo strutto, ripieni di ricotta di pecora e cioccolata fondente. La sfogliatelle di Roccasecca sono caratterizzate da una lunghezza fuori dal comune, che le distingue da quelle napoletane. Fabio e Davide Santoro portano avanti questa antica tradizione, oggi quasi scomparsa, seguendo la ricetta di una signora del posto.
Sabot Bakery Cafè
Via Roma, 60
03038 Roccasecca (FR)
Tel. 0776/567300
Tutti i giorni dalle 6:00 alle 00:00
Facebook
Instagram
Dai un'occhiata anche a:
- Dove comprare cose buone per Pasqua
- 3 gufetti sul comò, la biscotteria artigianale che protegge l’identità del centro storico di Napoli
- Choco-story-torino: lo spettacolare e imperdibile Museo del Cioccolato e del Gianduja voluto da Pfatisch
- Pasticceria Galiero: meta del babà a Secondigliano
- A San Giuseppe Vesuviano arriva Pâtiss, la pasticceria di Iole Casillo
- A Somma Vesuviana, nasce la colomba sfogliatella
- San Valentino: una celebrazione dell’amore in tutte le sue forme
- Pasticceria Pepe di Sant’Egidio del Monte Albino