
«Ho fatto questo rosso pensando al Taurasi». Le parole di Giovanni Ascione mi trafiggono sulla comoda poltroncina di Piazzetta Milù dove Luigi Salomone dimostra di essere davvero uno dei veri giovani promettenti dentro una sala egregiamente sbicchierata da Emanuele Izzo. Già, ma cose deve essere un Taurasi. Devo dire che la mia visione è cambiata parecchio da quando ho iniziato a bere quelli del professore Moio e poi quelli di Antoine Gaita. E questo Pallagrello Nero (con pizzico di casavecchia e di Aglianico) va in questa direzione: tannini eleganti, alcol non in eccesso, finezza di beva, freschezza. Rosso in grado di essere leggibile non solo dai mangiatori di ragù dal palato pre-omogeneizzato come il mio, ma da fini bevitori di Bordeaux e Napa Valley. Ecco Giovanni Ascione, il tuo anto del cigno è proprio un Taurasi ma che in realtà è un Pallagrello. Poco più di mille bottiglie indimenticabili.
NANNI COPE’
VITULAZIO
Via Tufo 3
Tel. 330.879815
www.nannicope.it
Prezzo: oltre 80 euro
franco cantina
Dai un'occhiata anche a:
- Falerno del Massico Saulo Bianco 2021 Bianchini Rossetti
- Mata Vino Spumante di Qualità Extra Brut Bianco 2024 Metodo Classico Villa Matilde – Formato Magnum
- Falerno del Massico Bianco I 4 Assi 2019 Falernia
- Terre del Volturno Casavecchia Rosato Scirócco 2024 Sclavia
- Diciotto+1 Primitivo Salento Rosso Igt 2021 – Schola Sarmenti
- Il Casavecchia di Teresa Mincione, Nulla è per caso