
l’otto aprile comincia una nuova avventura televisiva per Tinto e Monica Caradonna. Il primo, di una serie di dodici appuntamenti che, ogni sabato, dalle 11.15 alle 12.00, ci intratterrà fino alla metà di giugno con un nuovo format sulla regina delle nostre tavole: la pizza.
“Pizza Doc” è il nome del programma di cucina e territorio che RAI2 “sforna” per gli appassionati del genere che, salvo eccezioni che confermino la regola, comprende l’intera umanità.
Il nome? Pizza sta per Pizza, e siamo certi che non sia necessario giustificarlo, dato che è la parola italiana più conosciuta al mondo, mentre “Doc” ha una doppia funzione interpretativa: certificare che è un programma di qualità e, soprattutto, rimarcare la naturale predisposizione allo stile documentaristico che contraddistingue i servizi esterni.
Sarà l’occasione per immergersi nel mondo della pizza italiana. Un modo per conoscere i segreti dei maestri dell’arte bianca e rimanere ammirati dall’armonia degli impasti e dalla fantasia degli abbinamenti in chiave locale; ma sarà anche un gustoso pretesto per fare cultura “deliziandoci” con i “mini documentari” lanciati da Tinto e commentati da Monica che avranno lo scopo di farci scoprire aneddoti e curiosità legati a prodotti che hanno un legame viscerale e storico con il proprio territorio.
In ogni puntata Tinto, Monica e i loro ospiti, due pizzaioli sempre diversi, dovranno ideare antipasti e pizze che avranno come protagonisti i prodotti raccontati attraverso i servizi esterni. Dagli impasti, alla farcitura finale, passando ovviamente per i segreti di una buona cottura, mostreremo tutto quello che avreste voluto sapere sulla regina del food italiano e che nessuno vi ha mai svelato prima.
Agli “ingredienti” del programma aggiungete l’alchimia tra i due conduttori che, grazie alla loro amicizia e alla loro comprovata esperienza maturata sul “campo” e nei “campi”, rendono “Pizza Doc” un appuntamento divertente e imperdibile
PIZZA DOC è un programma prodotto da RG FACTORY SRL
Per rivedere le puntate: RaiPlay
Dai un'occhiata anche a:
- Barbara Nappini a Castellammare per presentare il libro “La natura bella delle cose”
- 20 marzo Giornata Mondiale della Farina: l’Oro Bianco tra tradizione, sostenibilità e futuro alimentare
- Sorrento. Due serate educative con Slow Food e Antonino Esposito, per scoprire i segreti di formaggi e salumi Nel locale di Marina Piccola, venerdì 4 e domenica 13 aprile, ore 19
- Un brindisi alla solidarietà, all’innovazione e al futuro delle donne
- AIS Italia celebra il linguaggio del vino a Napoli | 26 febbraio
- Il Cilento a Milano per il brunch “Finalmente Domenica” all’ Hotel Gallia
- Sua maestà il porco | 8 febbraio, Agriturismo I Moresani
- Vinitaly: la zonazione dei Cru di Greco di Tufo secondo Cantine di Marzo con Vincenzo e Mariano Mercurio